Ensemble Salomone Rossi
Venezia: fasti e splendori
Luogo di incontro dei più famosi musicisti europei
Antonio Vivaldi il compositore veneziano più amato, Benedetto Marcello compositore della Venezia nobiliare, G.F. Haendel che fece rappresentare a Venezia per la prima volta l’opera Agrippina: i musicisti del XVIII secolo sono grandi viaggiatori. Questi sono gli autori più importanti del programma.
“Estro Poetico- armonico”
Musica di Benedetto Marcello; testo di Gerolamo A. Giustiniani
I 50 Salmi biblici musicati nell’Estro poetico-armonico da Benedetto Marcello in otto tomi, furono pubblicati a Venezia, negli anni tra il 1724 ed il 1726. L’edizione ebbe un notevole successo allora e nei secoli successivi: Giuseppe Verdi, grande ammiratore dei Salmi di Marcello, ne conservava una copia sul suo pianoforte.
L’Ensemble ha in progetto la registrazione dei 50 Salmi di Benedetto Marcello; il primo Cd “Salmi e Sonate di Benedetto Marcello” è già uscito e ha ottenuto ottime recensioni sulla stampa nazionale; è stato presentato nei programmi “Stanza della Musica” e ”Primo movimento” di Radio 3 e a Radio24.
È in preparazione un altro CD, la cui uscita è prevista per l’autunno del 2020.
Per questo programma si prevede la presenza da 6 a 10 cantanti e strumentisti
Da anni la violinista milanese Lydia Cevidalli si dedica a mettere in luce i legami nascosti, ma strettissimi, tra i compositori di area ebraica e quelli della tradizione cristiana-occidentale. Il suo instancabile impegno – che si concentra in particolare sul repertorio barocco, di cui è tra le interpreti più autorevoli – ha sottratto all’oblio moltissime pagine, che ha eseguito alla testa dell’Ensemble Salomone Rossi in sedi prestigiose, di recente anche al Palazzo del Quirinale in diretta su Radio3
L’esecuzione ha avuto come applauditi protagonisti la celebre cantante Gloria Banditelli e l’Ensemble Salomone Rossi, coordinato da Lydia Cevidalli
Matinée musicale inserita nella rassegna “Il violinista sul tetto” dedicata al violino nella cultura ebraica, promossa da Cremonabooks. Le voci hanno evidenziato aderenza stilistica al genere e capacità nella ricerca degli affetti testuali, gli strumentisti esperti nella prassi esecutiva del primo barocco.