Biografia Lydia Cevidalli

Partendo da un repertorio classico e da una ricerca pluridecennale nell’ambito della musica barocca, Lydia Cevidalli esplora anche i territori della musica moderna e contemporanea, approdando alla riscoperta della tradizione klezmer.
Per una musica senza confini e senza barriere.

È diplomata in violino moderno al Conservatorio di Milano e ha studiato in seguito con Alberto Casabona, allievo di Sevcik e Capet. Si è poi diplomata in violino barocco con Chiara Banchini al Centre de Musique Ançienne di Ginevra.

ATTIVITÀ CONCERTISTICA

con Ensemble Salomone Rossi

Nel 1991 ha fondato l’ Ensemble Salomone Rossi con l’intento di approfondire il tema della presenza ebraica, e il suo contributo, nella cultura musicale occidentale.
Principali eventi del 2024
Il 27 gennaio 2024 è stato trasmesso su Rai5 Storia il programma Culture Ebraiche lungo la via Emilia”, in cui l’Ensemble è stato ripreso durante l’esecuzione di alcuni brani di repertorio nella Sinagoga di Soragna.
Nel febbraio 2024 l’Ensemble ha suonato in trasmissione in diretta a Radio3 per il programma nazionale Piazzaverdi.
Nel 2024 ha registrato un nuovo CD per il Benedetto Marcello Project, con musiche di
E.F. Dall’Abaco e il Salmo 17 di Benedetto Marcello, in collaborazione con l’Ensemble vocale Odhecaton.
Principali eventi del 2023
Nel 2023 L’Ensemble si è esibito a Ravenna per Ravenna Festival e in doppio concerto a Praga, alla presenza dell’ambasciatore italiano; nel dicembre 2023 ha suonato a Roma per il Roma Festival Baroccoad Amsterdam in gennaio, alla presenza dell’ambasciatore italiano per i Paesi Bassi.
Nel 2023 Lydia Cevidalli ha promosso il ricordo dei 400 anni dell’edizione dei “Canti di Salomone” di Salomone Rossi – editi a Venezia nel 1623 – nei programmi di concerto e in trasmissioni radiofoniche, quali Musica Maestro di Radio24 e Radio Vaticana.
Benedetto Marcello Project, progetto di registrazione
Il gruppo è attualmente impegnato nel Benedetto Marcello Project, progetto di registrazione dell’integrale dei Salmi musicati da Benedetto Marcello, da L’Estro poetico armonico.
Principali eventi precedenti
In anni precedenti l’Ensemble Salomone Rossi si è esibito in prestigiose sedi, tra cui ricordiamo I Concerti del Quirinale, la sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, il Teatro Nazionale di Belgrado, la Sinagoga Italiana di Istanbul, a Bergamo per Effettobibbia, negli Stati Uniti, a Madrid, Cremona e in Francia per una tournée di concerti organizzati dal consolato italiano. Ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche, quali Radio3, RadioSole24ore, Radio Vaticana, Radio Classica ed altre e a una produzione per la BBC.

Con Jordi Savall – Le Concert de Nations

Ha suonato per più di 15 anni nell’orchestra Le Concert de Nations fondata e diretta dal concertista Jordi Savall, con cui ha compiuto numerose tournées in tutta Europa, Nord e Sud America e Corea e ha partecipato all’incisione di molti Cd.

In formazioni diverse

In formazioni cameristiche o orchestrali con strumenti storici ha collaborato con Chiara Banchini, Monica Hugget, Enrico Gatti, Segio Vartolo ed altri importanti direttori e si è esibita in molti importanti festival e sale da concerto in Europa e in Sud America.

In formazioni cameristiche o in duo con il pianoforte, si è esibita all’Ambasciata d’Italia a Madrid, a Cremona in Sala S. Domenico, a Copenaghen, a Bergamo al Teatro Donizetti, a Udine e Belluno per gli Amici della Musica.

DISCOGRAFIA

I CD attualmente usciti per il Benedetto Marcello Project dell’Ensemble Salomone Rossi sono stati accolti con giudizi lusinghieri dalla critica internazionale:
Benedetto Marcello Psalms and Sonatas“, edito da Dynamics nel 2021
Salmi e Sonate di Benedetto Marcello“, edito da Concerto Classic nel 2018.
Anche il CD “Jewish Baroque Music”, edito da Concerto Classic nel 2009 ha ottenuto ottime recensioni e grande accoglienza di pubblico.

Alcuni Cd registrati per Astrée con Jordi Savall: “Requiem” di W.Mozart, “The Fairy Queen” di H. PurcellLe sette ultime parole” di J. Haydn, Terza Sinfonia di L. van Beethoven, “Una cosa rara” di Vicente Martin y Soler, Alcione” di Marais, Sinfonie di J. Arriaga, colonne sonore dei films “Tous les matins du Monde” e “La marquise”, Farnace” di A.VivaldiDvd “Orfeo” di C. Monteverdi e altri.

Cd registrato con Chiara Banchini: Concerti grossi op.6 di A. Corelli per Harmonia Mundi.

Giovanni Paolo Colonna Salmi da Vespro Sergio Vartolo, conductor

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO

Ha insegnato violino al Conservatorio di Milano fino al 2022.
Dal 2003 al 2022 ha organizzato al Conservatorio di Milano gli eventi per il Giorno della Memoria.
Nel 2023 per l’Università LIMEC di Milano ha realizzato due laboratori sul tema “Musica e popolo ebraico”.
Dal 2015 fino a maggio 2023 ha tenuto numerose masterclass di violino per Adads, con studenti provenienti dalla Corea.
Nel 2005, nell’ambito degli scambi Socrates-Erasmus fra docenti di Conservatorio, è stata invitata al Conservatorio di Madrid, nel 2006 all’Università delle Arti di Berlino e nella primavera del 2011 all’Accademia musicale di Riga. Ha tenuto altre masterclass e workshop in Italia e in Usa.