Biografia Lydia Cevidalli
Download Lydia Cevidalli Curriculum Vitae in English (pdf)
Partendo da un repertorio classico e da una ricerca pluridecennale nell’ambito della musica barocca, Lydia Cevidalli esplora anche i territori della musica moderna e contemporanea, approdando alla riscoperta della tradizione klezmer.
Per una musica senza confini e senza barriere.
Lydia Cevidalli si è diplomata in violino presso il Conservatorio di Milano ed ha studiato in seguito con Alberto Casabona, allievo di Sevcik e Capet. Nel 1985 si è diplomata in violino barocco sotto la guida di Chiara Banchini, fondatrice e direttrice dell’Ensemble 415, presso il Centre de Musique Ançienne di Ginevra e con cui ha inciso i Concerti grossi op.6 di A. Corelli per Harmonia Mundi.
Nell’attività concertistica ha collaborato per molti anni nell’orchestra di Jordi Savall, famoso concertista di viola da gamba, fondatore e direttore dell’orchestra Le Concert de Nations: ha compiuto tournées in tutta Europa, Nord e Sud America e Corea, ha partecipato all’incisione di numerosi Cd per Astrée (“Requiem” di W.Mozart, “The Fairy Queen” di H. Purcell, “Le sette ultime parole” di J. Haydn, Terza Sinfonia di L. van Beethoven, “Una cosa rara” di Vicente Martin y Soler, “Alcione” di Marais, Sinfonie di J. Arriaga, colonne sonore dei films “Tous les matins du Monde” e “La marquise”, “Farnace” di A.Vivaldi, Dvd “Orfeo” di C. Monteverdi).
Con l’Ensemble Salomone Rossi, da lei fondato nel 1991, di cui è tuttora direttrice, si è esibita in Italia, Belgio e Spagna, nel 2008 negli Stati Uniti con concerti, conferenze ed un workshop, presso la Montclair State University, ad Ascona (Svizzera), Istanbul e Belgrado.
Nel 2009 l’Ensemble ha registrato il CD “Jewish Baroque Music” per Concerto Classics, che ha ottenuto ottime recensioni su Amadeus, Suonare News e IlSole24ore, oltre a presentazioni su varie emittenti Radio nazionali e private, tra cui Radio3suite e Piazzaverdi di Radio3. Nel 2012 e nel 2018 il CD è stato nuovamente stampato.
Negli ultimi anni l’Ensemble ha partecipato alla colonna sonora per il documentario “Sacred Spaces, Synagogues, Absence and Presence” con la regia di Celia Loewenstein; ha registrato le musiche per il documentario della BBC, “The Story of the Jews”, ha suonato a Roma per i Concerti del Quirinale di Radio3, con trasmissione in diretta del concerto su Radio3. Si è esibito a Cremona, al Museo degli Strumenti per la rassegna “Il violinista sul tetto”, a Venezia alla Fondazione Ugo e Olda Levi, a Bergamo nella Basilica di S. Maria Maggiore per Effettobibbia, a Parma alla Sala Maria Luigia della Biblioteca Palatina, ad Ascona (Svizzera), Istanbul, Trieste.
Nel 2021 ha compiuto una tournée di concerti in Francia, organizzati dal Consolato Italiano a Metz, nel gennaio 2023 si è esibito ad Amsterdam in un concerto per il Giorno della Memoria, organizzato dall’Istituto Italiano di cultura, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana all’Aja.
Nel giugno 2023 si esibirà a Ravenna per Ravenna Festival, in seguito a Praga e a Roma per Roma Festival Barocco.
Nel 2023 Lydia Cevidalli ha promosso il ricordo dei 400 anni dell’edizione dei “Canti di Salomone” di Salomone Rossi – editi a Venezia nel 1623 – nei programmi di concerto e in trasmissioni radiofoniche, quali Musica Maestro di Radio24 e Radio Vaticana.
L’Ensemble ha in progetto la registrazione dei 50 Salmi da “L’estro poetico armonico” di Benedetto Marcello. Nel 2018 è uscito il primo CD “Salmi e Sonate di Benedetto Marcello”, edito da Concerto Classics; è stato presentato ai programmi di Radio3 “Prima pagina” e “La Stanza della Musica”, a Radio Classica, Radio Sole24ore e Radio Vaticana. Ha ottenuto ottime recensioni e presentazioni su Amadeus, Repubblica, Chi musica e Avvenire.
In formazioni cameristiche o in duo con il pianoforte, si è esibita all’Ambasciata d’Italia a Madrid, a Cremona in Sala S. Domenico, a Copenaghen all’Istituto di Cultura Italiana, a Bergamo al Teatro Donizetti, a Udine e Belluno per gli Amici della Musica.
Ha insegnato violino al Conservatorio di Milano fino al 2022. Nel 2005, nell’ambito degli scambi Socrates-Erasmus fra docenti, è stata invitata al Conservatorio di Madrid, nel 2006 all’Università delle Arti di Berlino e nella primavera del 2011 all’Accademia musicale di Riga.
Dal 2003 al 2022 ha organizzato al Conservatorio di Milano gli eventi per il Giorno della Memoria.