Ensemble Salomone Rossi
Ensemble Salomone Rossi in breve
L’Ensemble Salomone Rossi è stato fondato dalla violinista Lydia Cevidalli nel 1991, con l’intento di approfondire il contributo ebraico alla musica del mondo occidentale; la presenza e l’interazione si manifestano sia nel repertorio sopravvissuto di matrice barocca ebraica, sia più in generale nel mondo musicale e culturale europeo coevo.
Il gruppo è costituito da un numero variabile di musicisti che hanno collaborato con prestigiosi ensembles internazionali di musica antica (Les Concert des Nations, la Venexiana, Ensemble Aurora, Complesso Barocco, Orchestra 1704 ed altri).
L’Ensemble Salomone Rossi si è esibito in prestigiose sedi, tra cui ricordiamo I Concerti del Quirinale, la sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, il Teatro Nazionale di Belgrado, La Sinagoga Italiana di Istanbul, a Bergamo per Effettobibbia, negli Stati Uniti, a Madrid, Cremona e in Francia per una tournée di concerti organizzati dal consolato italiano).
Il gruppo ha partecipato ad una produzione per la BBC ed è attualmente impegnato nel Progetto Marcello, progetto di registrazione dell’integrale dei Salmi musicati da Benedetto Marcello, da L’Estro poetico armonico. I CD attualmente usciti per il Progetto Marcello sono stati accolti con giudizi lusinghieri dalla critica internazionale:
“Benedetto Marcello Psalms and Sonatas“, con Ensemble Salomone Rossi, edito da Dynamics nel 2021
“Salmi e Sonate di Benedetto Marcello“, con l’Ensemble Salomone Rossi, edito da Concerto Classic nel 2018.
Anche il CD “Jewish Baroque Music”, con l’Ensemble Salomone Rossi, edito da Concerto Classic nel 2009 ha ottenuto ottime recensioni e grande accoglienza di pubblico.
L’Ensemble Salomone Rossi, fondato da Lydia Cevidalli nel 1991 ha al suo attivo esibizioni in Italia e all’estero, tra i più importanti, in Belgio presso il Concertgebouw di Bruges e il Castello di Chimay, in Spagna alla Real Academia de Bellas Artes di Madrid, con trasmissione in diretta per la Radio Nazionale Spagnola, negli Stati Uniti presso la Montclair State University, a Istanbul e Begrado.
Nel 2009 l’Ensemble ha registrato il CD “Jewish Baroque Music” per Concerto Classics, che ha ottenuto ottime recensioni su Amadeus, Suonare News e IlSole24ore, oltre a presentazioni su varie emittenti Radio nazionali e private, tra cui Radio3suite e Piazzaverdi di Radio3. Nel 2012 e nel 2018 il CD è stato nuovamente stampato.
Negli ultimi anni l’Ensemble ha partecipato alla colonna sonora per il documentario “Sacred Spaces, Synagogues, Absence and Presence” con la regia di Celia Loewenstein; ha registrato le musiche per il documentario della BBC, “The Story of the Jews”, ha suonato a Roma per i Concerti del Quirinale di Radio3, con trasmissione in diretta del concerto su Radio3. Si è esibito a Cremona, al Museo degli Strumenti per la rassegna “Il violinista sul tetto”, a Venezia alla Fondazione Ugo e Olda Levi, a Bergamo nella Basilica di S. Maria Maggiore per Effettobibbia, a Parma alla Sala Maria Luigia della Biblioteca Palatina, ad Ascona (Svizzera), Istanbul, Trieste.
L’Ensemble ha in progetto la registrazione dei 50 Salmi da “L’estro poetico armonico” di Benedetto Marcello. Nel 2018 è uscito il primo CD del “Progetto Marcello” “Salmi e Sonate di Benedetto Marcello”, edito da Concerto Classics; è stato presentato da Vox Nostra della Radio nazionale irlandese , ai programmi di Radio3 “Prima pagina” e “La Stanza della Musica”, a Radio Classica, Radio Sole24ore e Radio Vaticana. Ha ottenuto ottime recensioni e presentazioni su Amadeus, Repubblica, Chi musica e Avvenire.
Il secondo CD del “Progetto Marcello”, “Benedetto Marcello Psalms and Sonatas” è uscito nel gennaio 2021, edito da Dynamic; è stato presentato da Radio France – France musique, “Piazzaverdi” di Radio3 , “Inviato speciale” di Radio1 , “Stravaganza barocca” di Radio Classica, “Lo scrigno musicale” di Radio Vaticana e “Cult” di Radio Popolare; ha ottenuto ottime critiche da Forum opera in Francia e da Politiken in Danimarca .
Nell’ottobre del 2021 l’Ensemble ha realizzato una tournée di concerti in Francia, invitato dal consolato italiano a Metz .
L’Ensemble è sostenuto dall’Associazione Amici dell’Università Ebraica di Gerusalemme e collabora spesso con The Hebrew University of Jerusalem.