Ensemble Salomone Rossi
Tradizione Ebraica e Cristianesimo in musica

 

Nicolò Balducci, controtenore – Angelica Disanto, soprano

 

Cantate sacre, Salmi e brani da Oratori per due o più voci dal repertorio del ‘600 e ‘700, con cantanti e strumenti.

Musica sacra ebraica e cristiana per voci e strumenti: due tradizioni a confronto, che si intrecciano e si ispirano a vicenda, come in Salomone Rossi e Benedetto Marcello e C.G. Lidarti.

Musica strumentale di compositori come Haendel e Locatelli, che hanno ammirato e conosciuto l’opera di Benedetto Marcello e hanno eseguito i Salmi in Inghilterra e diffuso la conoscenza in Olanda.

Proponiamo un intreccio di culture, l’unione tra tradizione ebraica e musica del mondo occidentale, nuovi orizzonti musicali, nuove proposte.

Per questo programma si prevede la presenza da un minimo di 3 a 10 cantanti e musicisti.

 

L’Associazione Amici dell’Università di Gerusalemme sostiene tutte le attività dell’Ensemble Salomone Rossi


Da Spotify: CD “Benedetto Marcello Psalms and Sonatas”

Salmo 21, “Quai giovenchi feroci” – mezzosoprano Marta Fumagalli

Salmo 21, “Annunziato alle future genti” – mezzosoprano Marta Fumagalli

Salmo 42, “Da un popolo che a te non fu” – basso Laurence Meikle


Da Spotify: CD “Salmi e sonate di Benedetto Marcello”

Benedetto Marcello, Sonata in Fa maggiore, Adagio – violino Lydia Cevidalli

Dalla tournée di concerti in Francia, ottobre 2021

Benedetto Marcello
Salmo 21 da “L’Estro poetico armonico”
Intonazione “Shofet kol haaretz” e Aria “Non tardi dunque il tuo soccorso”

Da “L’Estro poetico armonico”
Intonazione Odechà ki anitani e Aria Cui l’empio

Salmo 14