Ensemble Salomone Rossi
Melodie e arie su testi ebraici di S. Rossi, G.C. Lidarti e B. Marcello
Le musiche della tradizione ebraica italiana ed europea, dal tardo Rinascimento fino al primo classicismo, sono rimaste del tutto sconosciute; per rivalutare un repertorio ingiustamente dimenticato e di grande valore artistico, è necessaria una ricerca specifica, che l’Ensemble compie in collaborazione con studiosi qualificati.
Si aprono così panorami storico-culturali del tutto nuovi e stimolanti: l’aspetto più interessante è rappresentato dall’unione fra i testi, testimonianza della vita ebraica, e la musica, composta principalmente da musicisti esterni alla Sinagoga e perciò legati agli stili e all’evoluzione del mondo occidentale: ecco due culture che si incontrano, in una fusione del tutto inaspettata.
Questo programma è stato eseguito in importanti sale concertistiche in Italia, Istanbul, Europa e Stati Uniti, con registrazioni in diretta per le reti nazionali italiane e spagnole. Le musiche di questo programma fanno parte del CD “Jewish Baroque Music” edito da Concerto Classics nel 2009 e ristampato nel 2012 e 2018. L’Ensemble ha registrato le musiche per il documentario della BBC “The story of the Jews”
Per questo programma si prevede la presenza da 6 a 10 musicisti.
Da anni la violinista milanese Lydia Cevidalli si dedica a mettere in luce i legami nascosti, ma strettissimi, tra i compositori di area ebraica e quelli della tradizione cristiana-occidentale. Il suo instancabile impegno – che si concentra in particolare sul repertorio barocco, di cui è tra le interpreti più autorevoli – ha sottratto all’oblio moltissime pagine, che ha eseguito alla testa dell’Ensemble Salomone Rossi in sedi prestigiose, di recente anche al Palazzo del Quirinale in diretta su Radio3
Un viaggio appassionante e ricco di rivelazioni continue grazie a esecuzioni dalla musicalità freschissima e partecipe. (Cd Jewish Baroque Music)
La delicata congiunzione tra sapore popolare e passo classico è perfettamente colta dall’Ensemble Salomone Rossi, che la traduce con eleganza ma anche con affetto. (Cd Jewish Baroque Music)