Klezsfardit

Klezmer, Sefardì and Songs – Canti tradizionali e popolari ebraici

Klezsfardit, si è esibito al Castello Sforzesco di Milano, a Udine per gli Amici della Musica e a Belluno per il Circolo Culturale Bellunese; ha al suo attivo concerti a Bergamo al teatro Donizetti per la 10° edizione de “La mia terra – Il popolo canta”; a Madrid all’Ambasciata d’Italia, a Cremona per la rassegna Il violinista sul tetto, ha suonato in diretta per il programma di Radio 3, Piazzaverdi; ed inoltre a Castelnuovo di Porto (Roma) per il Festival “Leggere: le parole tra noi” e a Milano in varie sedi, tra cui l’Auditorium Don Bosco ed ha sempre riscosso ottimi successi, consenso di pubblico e di critica. Lydia Cevidalli, fondatrice del gruppo ha organizzato masterclass di musica klezmer al Conservatorio di Milano con Gabriele Coen e Lee Colbert e ha tenuto un corso di musica klezmer per il festival di Madesimo 2015.

Jewish wedding song

Caterina Trogu Roehrich e Alessandro Nuccio voci – Sergio Scappini fisarmonica – Gabriele Coen clarinetto e sax soprano – Simone Bellucci chitarra – Lydia Cevidalli violino – Fabio Crespiatico contrabbasso – Eleonora Dall’Ovo regia

La settimana che precede la Giornata della Memoria è stata celebrata anche dagli Amici della Musica. Klezsfardit, canti tradizionali ebraici, è iniziato con la bella voce della Trogu che ha intonato la malinconica Oifen pripitchik di Warshawsky.
Sergio Zolli, Messaggero Veneto

27 Gennaio 2013

La decima edizione del concerto “La mia terra”, a sostegno della fondazione Avsi, ha visto protagonista sabato scorso al Teatro Donizetti l’ensemble Klezsfardit. L’ensemble ha realizzato una sorta di concerto-spettacolo. È stata una serata suggestiva nella quale la musica popolare ha assunto un carattere di grande musica sia per l’ottima resa artistica che per il contesto teatrale nel quale è stata proposta. Il pubblico, presente in buon numero, ha tributato prolungati applausi…
Lorenzo Tassi, L’eco di Bergamo

21 Febbraio 2012

Ieri apprezzato concerto al Museo – Gran finale per la stagione concertistica della rassegna “Il violinista sul tetto”

Federico Pani - La Cronaca di Cremona

23 Maggio 2011

Facebook post

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
5 days ago
Lydia Cevidalli.it

Rav Elia Richetti e Lydia Cevidalli,
La musica liturgica ebraica in Italia
Classe di Studi sul Vicino Oriente
Biblioteca Ambrosiana
Con il supporto di Amici dell'Università di Gerusalemme

Rav Elia Richetti describes the role of music within the Jewish liturgy, the close link between synagogue worship and singing, the extremely varied development that the musical tradition has expressed in the times and places of residence of Jewish groups.
Lydia Cevidalli, musician, examines some works by Salomone Rossi and Benedetto Marcello, two very significant musicians for the link between the Jewish world and cultured music, between the end of 1500 and 1740. Salomone Rossi composes the music for Psalms, Hymns and Canti collected in the work entitled Canti di Salomone, using the techniques of Renaissance sacred music: in this way he introduces a compositional art foreign to the synagogue tradition into the Jewish world. Benedetto Marcello around 1724-26, performs an opposite operation: he uses some synagogue chants, Intonazioni, generally handed down orally, transcribes them and inserts them within the Psalms collected in his most famous work, L’Estro poetico armonico.
www.lydiacevidalli.it
www.itl-libri.com/prodotto/arti-e-scienze-nel-vicino-oriente
... See MoreSee Less

Rav Elia Richetti e Lydia Cevidalli, 
La musica liturgica ebraica in Italia
Classe di Studi sul Vicino Oriente
Biblioteca Ambrosiana
Con il supporto di Amici dellUniversità di Gerusalemme

Rav Elia Richetti describes the role of music within the Jewish liturgy, the close link between synagogue worship and singing, the extremely varied development that the musical tradition has expressed in the times and places of residence of Jewish groups.
Lydia Cevidalli, musician, examines some works by Salomone Rossi and Benedetto Marcello, two very significant musicians for the link between the Jewish world and cultured music, between the end of 1500 and 1740. Salomone Rossi composes the music for Psalms, Hymns and Canti collected in the work entitled Canti di Salomone, using the techniques of Renaissance sacred music: in this way he introduces a compositional art foreign to the synagogue tradition into the Jewish world. Benedetto Marcello around 1724-26, performs an opposite operation: he uses some synagogue chants, Intonazioni, generally handed down orally, transcribes them and inserts them within the Psalms collected in his most famous work, L’Estro poetico armonico.
www.lydiacevidalli.it
https://www.itl-libri.com/prodotto/arti-e-scienze-nel-vicino-oriente

Comment on Facebook

Complimenti Lydia bellissimo

Ho conosciuto Rav Richetti,un caro amico della mia famiglia

" La musica liturgica ebraica in Italia." Classe di Studi sul Vicino Oriente Biblioteca Ambrosiana. Traduzione di Cislaghi Motta Laura Yael “Rav Elia Richetti descrive il ruolo della musica all'interno della liturgia ebraica, lo stretto legame tra culto sinagogale e canto, lo sviluppo estremamente vario che la tradizione musicale ha espresso nei tempi e nei luoghi di residenza dei gruppi ebraici. Lydia Cevidalli, musicista, prende in esame alcune opere di Salomone Rossi e Benedetto Marcello, due musicisti molto significativi per il legame tra il mondo ebraico e la musica colta, tra la fine del 1500 e il 1740. Salomone Rossi compone le musiche per Salmi, Inni e Canti raccolti nell'opera intitolata Canti di Salomone, utilizzando le tecniche della musica sacra rinascimentale: introduce così nel mondo ebraico un'arte compositiva estranea alla tradizione sinagogale. Benedetto Marcello intorno al 1724-26, compie un'operazione opposta: utilizza alcuni canti sinagogali, Intonazioni, generalmente tramandati oralmente, li trascrive e li inserisce all'interno dei Salmi raccolti nella sua opera più famosa, L'Estro poetico armonico.” www.lydiacevidalli.it www.itl-libri.com/prodotto/arti-e-scienze-nel-vicino-oriente

Grazie, Lydia.

1 week ago
Lydia Cevidalli.it

Foto dal post di Ghetto di Ceneda-Vittorio Veneto: i magazzini ... See MoreSee Less

Image attachmentImage attachment+1Image attachment
Load more