
Dalla parte della musica
Partendo da un repertorio classico e da una ricerca pluridecennale nell’ambito della musica barocca, Lydia Cevidalli esplora anche i territori della musica moderna e contemporanea, approdando alla riscoperta della tradizione klezmer. Per una musica senza confini e senza barriere.
L’Ensemble Salomone Rossi celebra i 400 anni dell’edizione dei
“Canti di Salomone” con un concerto di apertura ad Amsterdam
Concerto inaugurale degli eventi per ricordare i “Canti di Salomone” 1622-1623
L’Istituto Italiano di cultura organizza il concerto presso la Synagogue Liberaal Joodse Gemeente – Amsterdam
25 gennaio 2023
Salomone Rossi
Salomone Rossi, (Mantova 1570-1630), attivo alla corte dei Gonzaga di Mantova, collaborò in varie occasioni con Claudio Monteverdi. Compose nella raccolta “Canti di Salomone” salmi, inni e melodie, in un’elegante edizione dei famosi stampatori Pietro e Lorenzo Bragadin, pubblicata a Venezia tra il 1622 e il 1623; nel 2023 una ricorrenza importante da onorare.
Ascolti dal CD Jewish Baroque Music
Ensemble Salomone Rossi
Dal 1991 per la diffusione della musica barocca
L’Ensemble Salomone Rossi, fondato e diretto da Lydia Cevidalli, dal 1991 propone concerti di musica barocca. La musica italiana dalla fine del ‘500 alla metà del ‘700 forma il repertorio più frequentemente eseguito. Particolare attenzione è rivolta alle composizioni di Salomone Rossi, a cui si affianca la ricerca storica: nuove scoperte hanno permesso esecuzioni di musica inedita di grande interesse.

In Primo piano

Benedetto Marcello
Psalms and Sonatas
Il programma di questo album comprende 2 dei 50 Salmi contenuti ne L’Estro Poetico-armonico (Salmo n.21 e n.42), la Sonata per violino e basso continuo in Mi minore Op.1 e il primo movimento della Sonata n.5 in Fa maggiore e della Sonata n.4 in Sol minore per clavicembalo solo.