L’Ensemble Salomone Rossi celebra i 400 anni dell’edizione dei
“Canti di Salomone”
Salomone Rossi, Psalm Lamnatseach al haghittit
Salomone Rossi - Psalm Haleluyah Haleli Nafshi
Ascolti dal CD Jewish Baroque Music
Ravenna Festival
Fiori musicali dal barocco ebraico
11 giugno 2023 ore 21,30 – Prima esecuzione italiana
Nicolò Balducci sopranista
Lydia Cevidalli e Jamiang Santi violino e viola
Maria Calvo violoncello
Giovanni Togni clavicembalo
Musiche di Salomone Rossi, Abraham Caceres, Anonimo (XVIII sec.), George Friedrich Händel, Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi, Cristiano Giuseppe Lidarti
Musica e popolo ebraico
Corso di alta formazione in studi ebraici.
Laboratorio di musica popolare e tradizionale
Quattro incontri online: 10-17-24-31 maggio 2023
Info:ElenaLea.Bartolini@docenti.limec-ssml.com
Intervista a Lydia Cevidalli
Armando Torno nel programma “Musica Maestro” di Radio 24 presenta Salomone Rossi e la sua famosa opera “Canti di Salomone”.
Benedetto Marcello Project

Dalla parte della musica
Partendo da un repertorio classico e da una ricerca pluridecennale nell’ambito della musica barocca, Lydia Cevidalli esplora anche i territori della musica moderna e contemporanea, approdando alla riscoperta della tradizione klezmer. Per una musica senza confini e senza barriere.
La musica liturgica ebraica in Italia
a cura di Rav Elia Richetti e Lydia Cevidalli, articolo pubblicato da Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano in “Arti e Scienze nel Vicino Oriente”, 2021
Leggi l'abstract
Rav Elia Richetti descrive il ruolo della musica all’interno della liturgia ebraica, lo stretto legame fra culto sinagogale e il canto, lo sviluppo estremamente variegato che la tradizione musicale ha espresso nei tempi e nei luoghi della residenza dei gruppi ebraici.
Lydia Cevidalli esamina alcune opere di Salomone Rossi e di Benedetto Marcello, due musicisti molto significativi per il legame fra mondo ebraico e musica colta, fra la fine del 1500 e il 1740. Salomone Rossi compone la musica per Salmi, Inni e Canti raccolti nell’opera intitolata Canti di Salomone, utilizzando le tecniche della musica sacra rinascimentale: in questo modo introduce all’interno del mondo ebraico un’arte compositiva estranea alla tradizione sinagogale. Benedetto Marcello intorno al 1724-26, compie un’operazione contraria: utilizza alcuni canti sinagogali, Intonazioni, in genere tramandati oralmente, li trascrive e li inserisce all’interno dei Salmi raccolti nella sua più famosa opera, L’Estro poetico armonico.
Salomone Rossi
Salomone Rossi, (Mantova 1570-1630), attivo alla corte dei Gonzaga di Mantova, collaborò in varie occasioni con Claudio Monteverdi. Compose nella raccolta “Canti di Salomone” salmi, inni e melodie, in un’elegante edizione dei famosi stampatori Pietro e Lorenzo Bragadin, pubblicata a Venezia tra il 1622 e il 1623; nel 2023 una ricorrenza importante da onorare.
Ensemble Salomone Rossi
Dal 1991 per la diffusione della musica barocca
L’Ensemble Salomone Rossi, fondato e diretto da Lydia Cevidalli, dal 1991 propone concerti di musica barocca. La musica italiana dalla fine del ‘500 alla metà del ‘700 forma il repertorio più frequentemente eseguito. Particolare attenzione è rivolta alle composizioni di Salomone Rossi, a cui si affianca la ricerca storica: nuove scoperte hanno permesso esecuzioni di musica inedita di grande interesse.

In Primo piano

Benedetto Marcello
Psalms and Sonatas
Il programma di questo album comprende 2 dei 50 Salmi contenuti ne L’Estro Poetico-armonico (Salmo n.21 e n.42), la Sonata per violino e basso continuo in Mi minore Op.1 e il primo movimento della Sonata n.5 in Fa maggiore e della Sonata n.4 in Sol minore per clavicembalo solo.
Nelle mani dell’Ensemble Salomone Rossi (la musica) scoppietta di eccitazione e di nervosismo. Fumagalli è una scoperta nell’album, con la sua voce cupa, che alterna disperazione, rabbia e narrazione energica con molte sfumature.
… i sette musicisti e Fumagalli mettono in scena una rappresentazione di dolore tremante, di carattere forte e solenne pathos.
Ultimi video
Benedetto Marcello, from Psalm 21 - Intonazione Shofet kol haaretz, Aria Signor non tardi
Benedetto Marcello Salmo 14, from L' Estro poetico armonico
Antonio Vivaldi Triosonata op. 1, n. 8 per due violini - Giga
Kol ha neshamà by anonymous from Portoguese Synagogue, Amsterdam