Ensemble Salomone Rossi
Ester, storia di una regina
Musiche di Georg Friedrich Haendel e Giuseppe Cristiano Lidarti
Il dramma originario di J. Racine passa in Inghilterra, dove viene elaborato un testo che Haendel mette in musica, in due successive realizzazioni, nel 1720 e 1732.
Rafael Saraval, rabbino di Venezia (circa 1707-1782) traduce in ebraico il testo di Ester, ispirandosi alla versione utilizzata da Haendel nel 1732.
A Mantova nel 1757 il dramma viene rappresentato in forma teatrale. Successivamente il testo viene musicato da G.C. Lidarti, compositore nato a Vienna, molto attivo presso la Sinagoga Portoghese di Amsterdam e vissuto in seguito a Pisa.
Presso la Biblioteca dell’Università di Cambridge si trova l’unica partitura esistente, un manoscritto del 1774.
Questo programma è stato eseguito a Bergamo per Effettobibbia, a Vercelli, a Milano e al Festival di Montichiari nel 2005.
La prima esecuzione moderna in Italia dell’oratorio completo di “Ester” in due atti, su libretto di Rafael Saraval, musicato da G.C. Lidarti nel 1774, è avvenuta il 12 Novembre 2006, presso il Teatro Bibiena di Mantova, per la XII edizione del Festival Lodoviciano.
Per questa esecuzione sono previsti: solisti, orchestra, coro e direttore.
Scarica il programma e il libretto in formato pdf