
- Questo evento è passato.
Principali eventi del 2024
26 Febbraio

Domenica 29 dicembre 2024 – ore 18
Concerto dell’Ensemble Salomone Rossi
Sinagoga di Verona, Via Portici 3
Fiori musicali dal Barocco Ebraico
Organizzato dalla Comunità Ebraica di Verona
Programma di sala esterno
Programma di sala interno
Sabato 23 novembre 2024 – ore 21,30
Live recording del concerto su Yotube
Concerto dell’Ensemble Salomone Rossi
Museo del Risorgimento in Palazzo Carignano
“Torino 1424-2024 – Seicento anni di presenza ebraica“
A cura della Comunità Ebraica di Torino
19.30 Saluti delle Autorità e apertura della manifestazione
20.00 Lectio magistralis – Giovanni Levi
20.45 Rinfresco (in Sala Codici)
21.30 Concerto dell’Ensemble Salomone Rossi
Leggi l’articolo su Prima il Canavese
Leggi l’articolo su Pagine Ebraiche
Sabato 2 novembre 2024
Per Limmud Italia Days 2024
Concerto dell’Ensemble Salomone Rossi
Fiori musicali del barocco ebraico
Sinagoga di Firenze
Nicolò Balducci, controtenore
Lydia Cevidalli, direzione e violino
Marlise Goidanich, violoncello
Giovanni Togni, clavicembalo
Leggi l’articolo su Agenparl
Leggi Portale Eventi Giovani
Leggi Zazoom
Domenica 27 ottobre 2024, ore 21
Circolo dei lettori di Torino – Festival Radici
Leone Sinigaglia artista senza confini
Spettacolo a cura di Lydia Cevidalli, violino
Laura Vergallo Levi, pianoforte
Rosario Tedesco, attore, voce recitante
Lo spettacolo porta in scena la lettura degli scambi epistolari tra Leone Sinigaglia (1868-1944) e i più grandi compositori, musicisti, artisti, cantanti, scrittrici e scrittori di tutta Europa del suo tempo, mettendone in luce i legami. Uomo eclettico, che si sentiva profondamente italiano e torinese, ma allo stesso tempo europeo e cosmopolita, Sinigaglia è stato pressoché dimenticato nel nostro paese, a causa degli anni di censura antisemita. Il progetto, che prende vita per ricordare Sinigaglia a 80 anni dalla morte, vuole portare alla luce l’uomo, attraverso un epistolario inedito, raccolto nelle biblioteche e archivi in tutta Europa, Stati Uniti e Australia. Le letture verranno intercalate dall’esecuzione di una scelta di composizioni di Leone Sinigaglia per violino e pianoforte
Domenica 15 Settembre 2024, ore 17
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Lecco, presentazione del Master in Jewish Studies and Cultural Heritage, WSUS University, Poznan
Dal 23 al 26 febbraio 2024
L’Ensemble Salomone Rossi ha registrato il terzo CD del Benedetto Marcello Project
in collaborazione con l’ensemble vocale Odechaton.
Il CD contiene il Salmo 17 dall’Estro Poetico Armonico di Benedetto Marcello
e la Triosonata op.3 n. 4 di Felice Evaristo Dall’Abaco.
L’uscita del CD è prevista per Dynamic. Demo disponibile su Soundcloud
Domenica 18 febbraio 2024
Giovanni Togni ha presentato la ricerca
Verso un cambiamento di sensibilità – L’Estro Poetico Armonico di Benedetto Marcello
condotta per conto dell’Ensemble Salomone Rossi
al Convegno Internazionale Suoni di una Memoria Frammentata Repertori Musicali Ebraici in Italia, organizzato dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia
17 febbraio 2024
Radio3 – Piazzaverdi
L’Ensemble si è esibito in diretta nel programma nazionale Piazza Verdi di Radio3 e i musicisti sono stati intervistati durante la trasmissione da Gaia Varon
Nicolò Balducci, controtenore
Lydia Cevidalli, direzione e violino
Marlise Goidanich, violoncello
Giovanni Togni, clavicembalo
27 gennaio 2024
E’ andato in onda il programma Culture Ebraiche lungo la via Emilia su Rai5 Storia Nazionale
Contiene l’esibizione dell’Ensemble nella Sinagoga di Soragna, Italia
Nicolò Balducci, controtenore
Lydia Cevidalli, direzione e violino
Gianfranco Ricci, violino
Marco Angilella, violoncello
Giovanni Togni, clavicembalo
Dettagli
- Data:
- 26 Febbraio
- Categorie Evento:
- Ensemble Salomone Rossi, Lydia Cevidalli
- Tag Evento:
- #benedettomarcello #ensemblesalomonerossi #salomonerossi #baroque #baroquemusic #estropoeticoarmonico, #BenedettoMarcelloProject, #jewishmusic, Leone Sinigaglia