- Questo evento è passato.
Terezin 17/10 – Settimo anno, 2021

Domenica 17 ottobre 2021, ore 21
Sala Verdi del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
Progetto Terezin 17/10
Presenta Cristina Frosini, direttore del Conservatorio di Milano
Cafè Terezin
There’s no business like show business (I. Berlin)
Stompin’ at the Savoy ( B.Goodman / C.Webb – E. Sampson)
Bei mir bistu shen (S. Secunda/ J. Jacobs)
Sophisticated lady (D.Ellington)
The way you look tonight (J.Kern)
My Funny Valentine (Rodgers/ Hart)
Summertime (G.Gershwin)
Smile (C.Chaplin)
Verdi Jazz Ensemble
Pino Jodice, direzione e arrangiamenti
Simona Daniele voce
Gabriella Di Capua voce
Raffaele Fiengo alto sax
Federico Limardo ten sax
Niccolò Omodeo Zorini bar sax
Daniele Nocella prima tromba
Tiziano Codoro / Massimo Marcer seconda tromba
Carmelo Rizzo trombone
Dario Spezia chitarra
Claudio Guarcello / Pietro Aloi pianoforte
Giammarco Straniero contrabbasso
Lorenzo Attanasio batteria
Il 17 ottobre del 1944 vengono uccisi a Birkenau 1390 uomini, donne e
bambini partiti all’alba del giorno precedente dal ghetto di Terezin. Erano
tutti a bordo del cosiddetto Künstlertransport, il “treno degli artisti” sul
quale erano stati caricati a forza gli scrittori, i poeti, i pittori, i musicisti, gli
scienziati, i compositori che avevano dato vita alla straordinaria stagione
artistica di Theresienstadt. Finiva così, con la più massiccia strage di artisti
mai avvenuta nella storia dell’Occidente, l’atroce inganno del lager-
vetrina che la propaganda nazista aveva esibito alla Croce Rossa e
all’opinione pubblica. Quel giorno cambia per sempre il rapporto tra arte
e storia, tra creazione e prigionia, tra umanità e ferocia. Eventi passati,
eventi lontani, destinati a non ripetersi mai più… Forse.
[download-attachments]