Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Segreti incontri veneziani

4 Novembre 2018 / 17:00 - 18:30

Libero

L’Ensemble Salomone Rossi sarà in prima linea negli eventi di Milano, nei primi giorni di Novembre 2018.
Il 4 novembre, presso la prestigiosa Sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, si terrà il concerto

“Segreti incontri veneziani: Benedetto Marcello e il mondo ebraico”

alle ore 17, in presenza di autorità e dell’Ambasciatore di Israele presso la Santa Sede. Il programma prevede l’esecuzione di alcuni brani del compositore veneziano Benedetto Marcello, in occasione dell’uscita del CD ”Benedetto Marcello, Salmi e Sonate”, per la casa discografica Concerto Classics. Questo è il primo CD del progetto dedicato all’incisione completa dei 50 Salmi composti dal musicista veneziano nella famosa raccolta “L’Estro poetico-armonico”, edita a Venezia negli anni 1724-1726.
L’Ensemble Salomone Rossi eseguirà anche musiche di Vivaldi e Haendel, in un quadro completo dei compositori più famosi che hanno operato a Venezia nel XVIII secolo.
Il fil rouge è la città di Venezia, luogo di incontro di etnie, tradizioni e religioni, che ha ispirato i compositori sotto il segno della condivisione di un patrimonio culturale del quale la musica sottolinea il valore universale.
In occasione del concerto verrà inoltre presentato il CD che Lydia Cevidalli.it e l’Ensemble Salomone Rossi hanno inciso per Concerto Classics: Salmi e Sonate di Benedetto Marcello, Vol. I., primo progetto di una collaborazione che si propone di pubblicare tutti e 50 i salmi del compositore veneziano.
Il concerto è stato realizzato grazie al supporto di Global Thinking Foundation.

Entrata libera con documento di identità fino ad esaurimento dei posti, oppure con accredito al link del Comune di Milano: www.comune.milano.it/salaalessi

Altri eventi sono legati a questa manifestazione: si celebra l’accordo di collaborazione accademica fra l’Accademia Ambrosiana e l’Università Ebraica di Gerusalemme per una cooperazione di progetti di studio; inoltre si presenterà il “IX Dies Academicus” della Classe di Studi sul Vicino Oriente, presso la Biblioteca Ambrosiana, che si terrà lunedì 5 e martedì 6 novembre.

Infine la “Giornata di studi sul compositore veneziano Benedetto Marcello”, un evento che inaugura la cooperazione con l’Università Ebraica di Gerusalemme, con il coordinamento scientifico di Lydia Cevidalli, in collaborazione con l’Accademia Ambrosiana e con l’Associazione Amici dell’Università di Gerusalemme. Per questo evento sono stati invitati da tutto il mondo musicologi specialisti del campo, per indagare su aspetti ancora oscuri dell’attività del compositore veneziano e della sua relazione con la cultura ebraica a lui contemporanea; proprio nei Salmi della raccolta in questione troviamo tracce importanti della tradizione sinagogale veneziana. Come poteva il patrizio veneziano avere un contatto, proibito dalla legge, con gli abitanti del ghetto più antico del mondo?
La Giornata di studi si terrà presso la Biblioteca Ambrosiana mercoledì 7 novembre, con gli orari: 10-12,15 e 14-17 ed è aperta a tutto il pubblico, con registrazione presso: accademia.hebraica@ambrosiana.it
Questo evento è stato realizzato anche con il contributo di Concerto Classics

Leggi recensione di Alfredo Di Pietro su Non solo Audiofili

                 

                            

Luogo

Palazzo Marino a Milano
Piazza Scala, 2
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Phone
02 8845 6617
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatori

Biblioteca Ambrosiana
Associazione Amici dell’Università di Gerusalemme