Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Emancipazione e istruzione – Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo

3 Novembre 2022 / 10:00 - 30 Gennaio 2023 / 17:30

Free

Emancipazione e istruzione

Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo

dedicato alla memoria della prof.ssa Anna Maria Finoli

Empowerment and Education

Jewish women at the turn of the nineteenth-twentieth century

seminario internazionale organizzato da

Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme

e Il Nuovo Convegno, circolo ebraico milanese di cultura

in collaborazione con Presidenza della Commissione Pari Opportunità

e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano,

giovedì 3 novembre 2022, ore 9.30-17.30

Milano – Palazzo Morando, Via Sant’Andrea 6

 evento gratuito aperto al pubblico – prevista video registrazione –collegamento zoom
per informazioni e iscrizioni: aug.it@tiscalinet.it

Leggi Moked

Ore 9,30

Saluti: Prof. Elisa Bianchi, Presidente dell’Associazione Amici dell’Università di  Gerusalemme
Introduce i lavori: Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, Consiglio Comunale di Milano

Presiede Elisa Bianchi

ore 10  Monica Miniati storica già Università di Paris III, Paris XII, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
Militanti della cultura: donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo
(Militants of culture: Jewish women in Italy in the 19th and 20th centuries)

ore 10,30   Gabriella Seveso, Storia della pedagogia, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Il ruolo delle donne ebree nel rinnovamento pedagogico dell’inizio del Novecento: la sperimentazione educativa di Aurelia Josz
(The role of Jewish women in the pedagogical renewal of the early twentieth century: the Aurelia Josz’s educational experimentation)

ore 11   Luisa Levi d’Ancona, Visiting Fellow European Forum University of Jerusalem, Associate member Faculty of History Oxford Univeristy
Donne ebree filantrope del tessile: lavoro, arte e tradizione nell’Italia liberale e oltre
(Jewish philanthropists women in textiles: art and tradition in liberal Italy and beyond)

Ore 11.30   Mirella D’Ascenzo, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
Clara Archivolti Cavalieri, fondatrice delle bibliotechine scolastiche  in Italia
(Clara Archivolti Cavalieri, the founder of primary scholastic little libraries in Italy)

Ore 12   Sabrina Fava, Storia della Pedagogia e Letteratura per l’infanzia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Paola Carrara Lombroso e la sua opera di educatrice e scrittrice per l’infanzia
(Paola Carrara Lombroso and her work as an educator and writer for children)

ore 12.30  Susanna Garuti, pubblicista
Emancipazione e riscatto sociale: Rina Melli pubblica “Eva” 
(Emancipation and social redemtion: Rina Melli publishes “Eva”)

13.00/14.30   BREAK

ore 14.30  Marco Fiorentino, comunicatore di azienda, ricercatore di storie di famiglie ebraiche italiane
Olga Lombroso Fiorentino: una maestra di agraria nella Milano del primo ‘900
(Olga Lombroso Fiorentino: an agricultural teacher in Milan in the early 1900s)

Ore 15.00  Marina Cattaneo,  Vicepresidente Fondazione Anna Kuliscioff
Anna Kuliscioff: coraggio e forza esemplari
(Anna Kuliscioff: exemplary courage and strenght)

ore 15.30   Marina Calloni, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi Milano – Bicocca
Apprendere dalle esperienze, imparare dal dolore, realizzare giustizia e libertà: Amelia Pincherle Rosselli, 1870-1954
(Learning from experiences, working throug the pain, realizing justice and freedom: Amelia Pincherle Rosselli, 1870-1954)

ore 16.00  Margalit Shilo, Land of Israel Studies Department, Bar Ilan University
Ita Yellin and Harari’s life as an example of empowered women
(La vita di Yellin e Harari come esempio di donne emancipate)

ore 16.30   Sara Ferrari, Docente di Lingua e Cultura Ebraica, Università degli Studi di Milano
La “Fattoria delle Fanciulle”: l’opera di Hannah Meisel tra realtà storica e fiction
(The “Maiden’s farm”: Hannah Meisel’s work between historic reality and fiction)

CONCLUSIONI

ore 17.00  Paola Vita Finzi, Università degli Studi di Pavia, presidente de Il Nuovo Convegno, vicepresidente dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme

Leggi Israele.net

 

[download-attachments]

Dettagli

Inizio:
3 Novembre 2022 / 10:00
Fine:
30 Gennaio 2023 / 17:30
Prezzo:
Free
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

Palazzo Morando, Milano
Via Sant'Andrea 6
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
02 8846 5735
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatori

Associazione Amici dell’Università di Gerusalemme
Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano
Il nuovo convegno