- Questo evento è passato.
Giorno della Memoria 2017

Milano ricorda la Shoah
Tributo a Elie Wiesel premio Nobel per la pace nel 1986
(Sighetu Marmației 1928- New York 2016)
Serata aperta a tutta la cittadinanza organizzata da:
Associazione Figli della Shoah,
Comunità Ebraica di Milano, Conservatorio G. Verdi di Milano,
Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano
Sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano
Trasmissione in diretta su Radio Popolare
Intervengono:
Ferruccio de Bortoli, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano
Cristina Frosini, Direttore del Conservatorio
Ralph Alexandre Fassey, Presidente del Conservatorio
Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Milano
conduce la serata
Luca Ciammarughi
Programma
Letture a cura di Miriam Camerini – Marco Maggi, violoncello
Testimonianza di Alessandra Farkas, ex giornalista del Corriere della Sera
Kurt Sonnenfeld (1921-1997), “Kaddish” per voce e pianoforte
Darius Milhaud (1892-1974), da “Ani maamin: un chant perdu et retrouvé”:
“La nuit” e “Dieu se tait”
- Sostakovic (1906 – 1975), da “Lieder op.79 su poesie popolari Yiddish”
– Madre e zia premurose (soprano – mezzosoprano)
– Ninna nanna (mezzosoprano)
– Prima della lunga separazione (soprano – tenore)
– Avvertimento (soprano)
– Canti della miseria (tenore)
– Inverno (terzetto)
– Canto della ragazza (soprano)
– Felicità (terzetto)
Maria Laura Bertoli, soprano
Vittoria Vimercati, mezzosoprano
Alessandro Tamiozzo, tenore
Lucas Moreira Cardoso, baritono
Giuliano Guidone, pianoforte
Ideazione e organizzazione per il “Giorno della Memoria” a cura di Lydia Cevidalli, in collaborazione con Daniela Uccello e Nicoletta Mainardi
Coordinamento Associazione Figli della Shoah
Radio popolare: podcast della trasmissione in diretta
www.consmilano.it/it/giorno-della-memoria-2017
Vedi allegato Tuttomilano di Repubblica