Ensemble Salomone Rossi
Balli, canti e divertimenti di Este e Gonzaga
Musiche di Claudio Monteverdi, Salomone Rossi, Gian Giacomo Gastoldi, Orazio Vecchi, Carlo Grossi
Bergamasche, canzonette, musiche da ballo, “divertimenti per i grandi”, banchetti, testi popolari ed aulici. La storia delle corti di Mantova e Ferrara si intreccia nella condivisione di musica e musicisti, poeti e letterati, teatro e vita di corte.
Uno spettacolo dove si dà spazio a tante voci.
Questo programma è stato eseguito alla Sala San Domenico del Museo Civico di Cremona per la rassegna “Il violinista sul tetto”, alla Sala Maria Luigia della Biblioteca Palatina di Parma per Hebraica Parmensia nel 2014 e sempre alla Biblioteca Palatina di Parma per il convegno “Ktiv: The International Collection of Digitized Hebrew Manuscripts “nel 2016; alla Fondazione Levi di Venezia.
Per questo programma si prevede la presenza da 5 a 10 musicisti
S. Rossi, Voi due terrestri numi
C. Monteverdi, Damigella tutta bella
Da anni la violinista milanese Lydia Cevidalli si dedica a mettere in luce i legami nascosti, ma strettissimi, tra i compositori di area ebraica e quelli della tradizione cristiana-occidentale. Il suo instancabile impegno – che si concentra in particolare sul repertorio barocco, di cui è tra le interpreti più autorevoli – ha sottratto all’oblio moltissime pagine, che ha eseguito alla testa dell’Ensemble Salomone Rossi in sedi prestigiose, di recente anche al Palazzo del Quirinale in diretta su Radio3
“Il violinista sul tetto” – Successo per l’appuntamento al Museo – L’Ensemble Salomone Rossi ha dato luogo ad una performance musicale varia e dinamica.
Matinée musicale inserita nella rassegna “Il violinista sul tetto” dedicata al violino nella cultura ebraica, promossa da Cremonabooks. Le voci hanno evidenziato aderenza stilistica al genere e capacità nella ricerca degli affetti testuali, gli strumentisti esperti nella prassi esecutiva del primo barocco.