Ensemble Salomone Rossi
Dance, singing and entertainment of Este and Gonzaga
Music by Claudio Monteverdi, Salomone Rossi, Gian Giacomo Gastoldi, Orazio Vecchi, Carlo Grossi
Bergamasche, canzonettas, dance music, “Entertainers for the Greats“, banquets, folk and classics texts. The courts of Mantua and Ferrara share music and musicians, poets and literate, theatre and court life.
A show where space is given to various voices.
This program was performed at the Sala San Domenico of the Museo Civico of Cremona for the review “The violinist on the roof”; at the Sala Maria Luigia of the Biblioteca Palatina of Parma for Hebraica Parmensia in 2014 and always at the Biblioteca Palatina in Parma for the conference “Ktiv : The International Collection of Digitized Hebrew Manuscripts “in 2016; at the Fondazione Levi in Venice
For this program 5 to 10 musicians are required
S. Rossi, Voi due terrestri numi
C. Monteverdi, Damigella tutta bella
Da anni la violinista milanese Lydia Cevidalli si dedica a mettere in luce i legami nascosti, ma strettissimi, tra i compositori di area ebraica e quelli della tradizione cristiana-occidentale. Il suo instancabile impegno – che si concentra in particolare sul repertorio barocco, di cui è tra le interpreti più autorevoli – ha sottratto all’oblio moltissime pagine, che ha eseguito alla testa dell’Ensemble Salomone Rossi in sedi prestigiose, di recente anche al Palazzo del Quirinale in diretta su Radio3
“Il violinista sul tetto” – Successo per l’appuntamento al Museo – L’Ensemble Salomone Rossi ha dato luogo ad una performance musicale varia e dinamica.
Matinée musicale inserita nella rassegna “Il violinista sul tetto” dedicata al violino nella cultura ebraica, promossa da Cremonabooks. Le voci hanno evidenziato aderenza stilistica al genere e capacità nella ricerca degli affetti testuali, gli strumentisti esperti nella prassi esecutiva del primo barocco.