
- Questo evento è passato.
I luoghi della Memoria
27 Settembre 2018 / 8:00 - 17:00
Gratuito
Da un’idea di Stefania Consenti, un progetto di CastagnaRavelli
regia a cura di Paolo Castagna, con gli attori del Piccolo Teatro di Milano–Teatro d’Europa
Lorenzo De Maria, Pasquale Di Filippo, Elena Rivoltini, Bruna Rossi, Giulia Vecchio
I musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano: Ernesto De Nittis, violino – Gioele Pes, violoncello – Paolo Sartori, clarinetto – Paolo Camporesi, fisarmonica; con la partecipazione della violinista Alessandra Romano che suonerà il violino della Shoah, gentilmente concesso dall’Ing. Carlo Alberto Carutti e custodito presso “Le stanze per la musica” del Museo civico di Cremona
Coordinamento della parte musicale a cura di Lydia Cevidalli
Lo spettacolo I luoghi della Memoria conduce il pubblico negli ambienti della Stazione Centrale, dove centinaia di persone, caricate su vagoni merci e stipate in spazi ristretti, furono avviate a un destino di morte, nei campi di concentramento e sterminio. Il percorso si apre con un prologo a cura della Fondazione Memoriale della Shoah. Quindi gli spettatori ascolteranno testimonianze di sopravvissuti all’Olocausto e alla deportazione politica e operaia, recitate da attori del Piccolo Teatro e accompagnate da musiche eseguite da artisti del Conservatorio; saranno poi guidati all’interno di uno dei vagoni conservati, luogo dove i prigionieri venivano rinchiusi per essere deportati.