
- Questo evento è passato.
Le arti nel Vicino Oriente
6 Novembre 2017 / 15:00 - 17:00
Gratuito
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
VIII Dies Academicus – Classis Orientalis
Musica, liturgia e arti visive nella tradizione ebraica
Presiede Maria Luisa Mayer Modena
ore 15,00 Elia Richetti – Lydia Cevidalli, La musica liturgica ebraica in Italia
15,30 Claudia Milani, I manoscritti ebraici miniati e decorati e gli argenti ebraici
della collezione ambrosiana
16,00 Edwin Seroussi, Judeo-Islamic Musical Encounters
16,30 Giuseppe Veltri, Arte visiva e filosofia nel Seicento veneziano.
Lo scetticismo di Simone Luzzatto
17,00 Discussione e pausa
17,30 Saluto del Presidente dell’Accademia Ambrosiana
Franco Buzzi
Presiede il Direttore della Classis Orientalis
Pier Francesco Fumagalli
Proclamazione dei Neoaccademici
18,00 Prolusione
Riccardo Di Segni, Ebraismo ed estetica
Storia di un rapporto difficile
Il Dies VIII del prossimo Novembre inizierà col mettere a fuoco i temi della musica liturgica e delle arti visive nella tradizione ebraica (Elia Richetti / Lydia Cevidalli, Claudia Milani, Edwin Seroussi, Giuseppe Veltri), con una specifica riflessione sul rapporto del mondo ebraico con l’estetica (la prolusione è affidata quest’anno al Rabbino Capo Riccardo Di Segni). Proseguirà poi su questa falsariga tra arti visive, estetica, musica e cinema con le sessioni Araba (interventi di Anna Contadini,Giovanni De Zorzi, Sabine Schmidtke, Massimo Campanini) e Armena (Cristina Bragaglia, Aram Kerovpyan, Marco Ruffilli) per concludersi con particolare attenzione a iconografia e liturgia nella sessione Siriaca (Massimo Bernabò, Ewa Balicka-Witakowska, Lucy-Anne Hunt, Mat Immerzeel).
Anche quest’anno s’è deciso di dedicare il Dies alla memoria di una persona che ha dedicato la vita a questi studi. Di Gabriella Uluhogian (1934-2016) sarà presentata inoltre la raccolta di studi Collectanea Armeniaca pubblicata nella collana dell’Accademia (Fonti e Studi, 27). Il presidente della stessa, mons. Franco Buzzi, interverrà alla proclamazione, come sempre, dei Neoaccademici. Durante le giornate di studio, il cui coordinamento scientifico si deve a Giovanni Canova, Rosa Bianca Finazzi, Claudia Milani e Craig Morrison, si riuniranno il Consiglio Direttivo e l’Assemblea degli Accademici della Classe.
Emidio Vergani Segretario Accademico