
- Questo evento è passato.
Giornata di Studi su Benedetto Marcello
7 Novembre 2018 / 9:30 - 17:00
Gratuito
7 novembre 2018
Biblioteca Ambrosiana, Giornata di studi sul compositore veneziano Benedetto Marcello
La presenza a Venezia di tante etnie, tradizioni e religioni, ha reso questa città uno dei centri culturali più importanti del mondo occidentale per molti secoli, una città cosmopolita.
Il musicista veneziano Benedetto Marcello compone la musica per i testi del letterato Girolamo Ascanio Giustiniani, una parafrasi sui primi 50 Salmi. All’interno dell’opera compaiono 11 “Intonazioni” ebraiche.
Ci si chiede quale sia il motivo di questa scelta, quali siano i rapporti del nobile veneziano con le comunità ebraiche presenti a Venezia, quale sia il significato di questa operazione culturale.
I Salmi si rivolgono a tutti senza distinzione, la musica è sentita come un linguaggio da tutti profondamente sentito e compreso. Forse Marcello e Giustiniani volevano lasciare ai posteri un messaggio: i Salmi sono un patrimonio comune di Ebrei e Cristiani e la musica ne sottolinea il valore universale.
Mattino
Saluti istituzionali
Rav Elia Richetti, Tribunale Rabbinico del Nord Italia
Minhaghim: i riti liturgici in Italia
Prof. Lydia Cevidalli, Conservatorio di Milano
Ricerca e scelte esecutive dei Salmi di Benedetto Marcello
Prof. Franco Rossi, Università Ca’ Foscari di Venezia
Non solo salmi: drammaturgia e musica sacra in Marcello
Prof.ssa Milada Jonasova, Accademia delle Scienze, Praga
Estro poetico-armonico nel Regno di Boemia
Dibattito
Pausa
Pomeriggio
Dott.ssa Anna Claut, Biblioteca Marciana di Venezia
Testimoni. Benedetto Marcello nella tradizione manoscritta e a stampa della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
Gabriele Mancuso, The Medici Archive Project, Firenze
I “Salmi ebraici” di Benedetto Marcello nel contesto delle relazioni giudeo-cristiane del primo Settecento veneziano – Una breve disamina
Prof. Marco Bizzarini, Brescia
Novità e tradizione nell’Estro poetico-armonico
Dibattito
Pausa
Dott. Mario Marcarini direttore di Musicmedia, Milano
I Salmi di Benedetto Marcello nella discografia
Prof. Edwin Seroussi, Hebrew Univesity of Jerusalem (Israel)
“Tradizione orale e le melodie ebraiche di Benedetto Marcello”
Dibattito
Moderatore, dott.ssa Claudia Milani
Leggi articolo di Masha Sirago per L’Ideale
Leggi articolo di Alfredo Di Pietro su Non solo Audiofili