
Eventi Search and Views Navigation
Novembre 2017
Storie di musiche erranti: il caso della Hatikvà
Conferenza di Edwin Seroussi Direttore del Jewish Music Research Centre dell’Università di Gerusalemme sul tema Storie di musiche erranti: il caso della Hatikvà Introduce Emilio Sala Musicologo, Università degli Studi di Milano La conferenza è organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano e dall'Associazione Amici dell'Università di Gerusalemme Giovedì 9 novembre 2017 alle ore 17.45 presso l’Aula A1 dell’Università degli Studi di Milano in Piazza sant'Alessandro 1
Ulteriori informazioni »Gennaio 2018
29a Giornata per il dialogo ebraico-cristiano
Comunità Pastorale Beato VI, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Segretariato Comunità Ecumeniche gruppo Milano, Centro Culturale Protestante, organizzano In occasione della 29a Giornata per il dialogo ebraico-cristiano, un incontro a più voci dedicato al tema di quest’anno, il libro delle Lamentazioni: un percorso che parte dal testo biblico e lo attualizza, per reinserirlo nel più ampio orizzonte del dialogo ebraico-cristiano e del rapporto con la Terra; a scandire le tappe, l’esecuzione della musica che alle Lamentazioni si ispira. FA’ CHE RITORNIAMO…
Ulteriori informazioni »Giorno della Memoria
Foto di Aldo Santoro Alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano, evento ufficiale della città di Milano, in collaborazione con Associazione Figli della Shoah, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Comunità Ebraica di Milano, Memoriale della Shoah. Con il contributo di Intesa Sanpaolo e Teva Rappresentazione di: DESTINATARIO SCONOSCIUTO di Katherine Kressmann-Taylor adattamento e regia di Rosario Tedesco con Pasquale di Filippo e Rosario Tedesco produzione Bortolotti & Tedesco con la partecipazione del coro di voci bianche "F. Gaffurio" del Conservatorio di Milano,…
Ulteriori informazioni »Concerto per la Memoria
GIORNO DELLA MEMORIA, 28 gennaio 2018 a Vittorio Veneto
Ulteriori informazioni »Febbraio 2018
Stellerranti, nuovo tour
Atmosfere indimenticabili dal repertorio della grande tradizione ebraica del Musical di Broadway.
Ulteriori informazioni »Aprile 2018
Presentazione alla libreria Claudiana di Milano
Il libro, che è un commovente e doveroso viaggio nella memoria, corredato da oltre 380 foto per aiutarci a non dimenticare mai, verrà presentato da Michele Sarfatti, con gli autori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer e con le testimonianze di Lydia Cevidalli, Franca Avataneo, Cesare Finzi, Maurizio Goetz e Martin Langer.
Ulteriori informazioni »La musica klezmer approda a Broadway
Mondi apparentemente lontani, quello dei villaggi ebraici innevati dell'Est Europa, e il mondo scintillante del musical americano. In realtà legati da trame sottili fatte di nostalgie e atmosfere indimenticabili: pensiamo, ad esempio, alla malinconia tutta giudaica che pervade un evergreen come “Somewhere” o alle intriganti vicende narrate ne “Il violinista sul tetto”, fortunatissima commedia musicale, divenuta poi classico del cinema.
Ulteriori informazioni »Maggio 2018
Fondazione Polli Stoppani, inaugurazione della sede a Bergamo in città alta
Per la prima volta in 50 anni verrà aperto al pubblico il palazzo cinquecentesco, sede della Fondazione, interamente ristrutturato. Giovedì 10 maggio alle 20 si terrà l’inaugurazione della Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani con una cena di beneficenza. Per la prima volta in 50 anni verrà aperto al pubblico il palazzo cinquecentesco, sede della Fondazione, interamente ristrutturato per ospitare la cena di beneficenza e una festa a seguire per 150 generosi e selezionati ospiti, evento organizzato con l’aiuto…
Ulteriori informazioni »Presentazione de “Il bene possibile. essere giusti nel proprio tempo” Il nuovo libro di Gabriele Nissim
Dialogano con Gabriele Nissim, Salvatore Natoli, Massimo Recalcati e Andrée Ruth Shammah.
Intermezzi musicali a cura del gruppo Klezmorim del Conservatorio di Milano, coordinato da Lydia Cevidalli
Samuele Birolini, clarinetto, Marco Falcon, percussioni, Margherita Carbonell, contrabbasso, Paolo Camporesi, fisarmonica.
Luglio 2018
Settembre 2018
Presentazione al MEIS di Ferrara
"Quando la patria uccide" di Sabine Mayr e Joachim Innerhofer, contributo alla presentazione
Ulteriori informazioni »Banchetto e musica al Refettorio Ambrosiano
12 ore di lettura di testi sacri
Ulteriori informazioni »I luoghi della Memoria
Spettacolo itinerante a ricordo del tragico destino di quanti partirono dai sotterranei della Stazione Centrale di Milano, per mai più fare ritorno.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2018
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Storie in musica dal folklore ebraico
Ulteriori informazioni »Musica del XVIII secolo, come interpretarla?
Musica del XVIII secolo, come interpretarla?
Laboratorio al Conservatorio di Como con strumentisti e cantanti interni ed esterni
Novembre 2018
Segreti incontri veneziani
Venezia, città di fasti e splendori e di tanti aspetti segreti e poco conosciuti
Ulteriori informazioni »Nuovo CD “Benedetto Marcello – Salmi e Sonate”
Uscita del nuovo Cd edito da Concerto Classics
Ulteriori informazioni »Giornata di Studi su Benedetto Marcello
Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Sala delle Accademie, mercoledì 7 novembre 2018 - Presentazione del primo CD dedicato ai Salmi di Benedetto Marcello, con l'Ensemble Salomone Rossi, edito da Concerto Classics
Ulteriori informazioni »Radio Classica, intervista
Alle 19 di lunedì 12 novembre 2018, per il programma Stravaganza barocca di Radio Classica
Ulteriori informazioni »Musica Maestro
Due puntate per la trasmissione Musica Maestro di Radio 24, condotta da Armando Torno
Ulteriori informazioni »Dicembre 2018
Destinatario sconosciuto al Teatro dell’Elfo di Milano
Collaborazione con Rosario Tedesco, che porta al Teatro dell'Elfo di Milano lo spettacolo di Katherine Kressmann-Taylor
Ulteriori informazioni »Gennaio 2019
“Quando la patria uccide”
A Vittorio Veneto, presentazione del libro di storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige
Ulteriori informazioni »La Stanza della Musica di Radio3
Ascolta il podcast L'Ensemble Salomone Rossi invitato a La Stanza della Musica a Radio 3, presenta il nuovo Cd "Salmi e Sonate di Benedetto Marcello", edito da Concerto Classics, con esecuzioni in diretta. Veronika Kralova, soprano - Marta Fumagalli, mezzosoprano - Lydia Cevidalli e Andrea Vassalle, violino e viola - Issei Watanabe, violoncello - Giovanni Togni, clavicembalo Nello storico Studio M di Radio3, Milano: Lydia Cevidalli, Andrea Vassalle, Giovanni Togni, Veronika Kralova, Marta Fumagalli, Issei Watanabe
Ulteriori informazioni »“L’affare Vivaldi” a Vittorio Veneto, per il XIX Giorno della Memoria 2019
Evento celebrativo del Giorno della Memoria, dedicato al musicista Alberto Gentili nato a Vittorio Veneto
Ulteriori informazioni »