
Eventi Search and Views Navigation
Aprile 2016
La fortuna musicale della storia di Ester: da Racine a Händel
Conferenza di Michele Guadalupi e Lydia Cevidalli, presentazione al concerto Ester, storia di una regina con l'Ensemble Salomone Rossi
Ulteriori informazioni »Ester, storia di una regina
Arie, cori e duetti da Ester di G.F. Haendel e G.C.Lidarti - Veronika Kralova soprano, Roberto Mattioni tenore - Giovanni Duci, controtenore. Con la partecipazione del Coro antiche Armonie, diretto da Giovanni Duci, organizzato da Effetto Bibbia - La regina che riuscì a salvare il popolo di Israele dalla strage, ha conquistato anche il cuore dei musicisti: celebre il caso di Haendel. Torna a risuonare anche un capolavoro che si credeva perduto: si tratta dell’oratorio Esther scritto nel Settecento dal compositore italo-viennese Cristiano Giuseppe…
Ulteriori informazioni »Maggio 2016
The International Collection of Digitized Hebrew Manuscripts
Seminario e presentazione del completamento della digitalizzazione di tutta la raccolta di manoscritti ebraici della Biblioteca Palatina di Parma. Alessandro Nuccio, baritono - Lydia Cevidalli, violino - Issei Watanabe, violoncello - Diego leveric, tiorba Leggi rassegna stampa
Ulteriori informazioni »Settembre 2016
Ottobre 2016
Il tempo della nostra gioia!
In Occasione della 17° Inaugurazione della Sukkah nel Castello Sforzesco Naar Israel invita ad uno splendido concerto di Musica Ebraica nella sala “Viscontea” all’interno del Castello Sforzesco. Stellerranti Pierantonio Gallesi, voce e fisarmonica Lydia Cevidalli, violino Diego Verzeroli, percussioni
Ulteriori informazioni »La notte della libertà
Il giornalista Davide Zardo presenta il nuovo cd delle Stellerranti "Cabaret Chagall" Concerto con le Stellerranti: Cinzia Bauci, voce - Lydia Cevidalli, violino - Pier Gallesi, fisarmonica
Ulteriori informazioni »Novembre 2016
Prendi il libro e mangia!
Stelleranti con Pierantonio Gallesi, fisarmonica e Lydia Cevidalli, violino Letture a cura di Myrna Chayò
Ulteriori informazioni »Tradizioni e tracce di cucina ebraica in Lomellina e Monferrato
Stellerranti in Musica e assaggi gustosi
Ulteriori informazioni »La notte della libertà
Stellerranti con Cinzia Bauci, voce - Lydia Cevidalli, violino - Pier Gallesi, fisarmonica - Riccardo Acciarino, clarinetto - Diego Verzeroli, percussioni Organizzato dal Circolo di Cultura di Rovio - Svizzera Presentazione del nuovo Cd di Stellerranti "Cabaret Chagall"
Ulteriori informazioni »Dicembre 2016
La notte della libertà
Stellerranti con Cinzia Bauci, voce - Lydia Cevidalli, violino - Pier Gallesi fisarmonica per la presentazione del libro: "Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige" di Sabine Mayr e Joachim Innerhofer a cura del Museo Ebraico di Merano; Edition Raetia, Bolzano
Ulteriori informazioni »La notte della libertà
Stelllerranti con Cinzia Bauci, voce - Lydia Cevidalli, violino - Pier Gallesi, fisarmonica per il dibattito: "Siamo tutti vittime? Merano e la sua comunità ebraica" con Hanno Loewy, Leopold Steurer, Elisabetta Rossi, Federico Steinhaus, Orfeo Donatini - moderatore: Markus Lobis
Ulteriori informazioni »Gennaio 2017
Giornata per il dialogo ebraico-cristiano
Ruth, migrante per amore - Visita alla mostra di codici ebraici ambrosiani "La parola e l'immagine" Intermezzo musicale a cura dell'Ensemble Salomone Rossi Lydia Cevidalli e Bruno Raspini, violini - Issei Watanabe, violoncello Intervengono Prefetto mons. Franco Buzzi - Elza Ferrario, SAE di Milano, Giorgio Sacerdoti, Presidente del CDEC di Milano Tavola rotonda con la partecipazione di Miriam Camerini - pastora Daniela Di Carlo - padre Traian Valdman - modera Gadi Luzzatto Voghera Ascolta la parte musicale fino al minuto 14,03:…
Ulteriori informazioni »Giorno della Memoria 2017
Milano ricorda la Shoah Tributo a Elie Wiesel premio Nobel per la pace nel 1986 (Sighetu Marmației 1928- New York 2016) Serata aperta a tutta la cittadinanza organizzata da: Associazione Figli della Shoah, Comunità Ebraica di Milano, Conservatorio G. Verdi di Milano, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano Trasmissione in diretta su Radio Popolare Intervengono: Ferruccio de Bortoli, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Cristina Frosini, Direttore del…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2017
Fiori Musicali dal Barocco Ebraico
Musiche di Salomone Rossi, Monteverdi, Gastoldi, B. Marcello.
Ulteriori informazioni »Giorno della Memoria a Villa Frova
Stellerranti a Villa Frova per il Giorno della Memoria 2017 in un programma di Purimspiel: Questo “Purim Spiel” è un tributo allo spirito irriverente e al rovesciamento dei ruoli tipici di Purim, quasi un approdo naturale per la passione irriducibile delle Stellerranti nello svelare le trame nascoste che uniscono melodie, ritmi, lingue, generi e atmosfere, apparentemente lontanissimi tra loro. Entrata gratuita. Cinzia Bauci, voce - Lydia Cevidalli, violino - Pier Gallesi, fisarmonica e pianoforte
Ulteriori informazioni »Balli, canti e divertimenti di Este e Gonzaga
Musiche di Salomone Rossi, Monteverdi, Gastoldi, B. Marcello.
Ulteriori informazioni »Aprile 2017
Stellerranti in concerto
Teatro - concerto ambientato in un immaginario cabaret, trascinante viaggio all’interno dell’identità e delle tradizioni ebraiche e delle tante lingue che nei secoli hanno accompagnato la vita del popolo ebraico.
Ulteriori informazioni »Luglio 2017
Fiori musicali dal Barocco ebraico
Trieste, 4 luglio 2017 – ore 21,30 Terrazza del Museo della Comunità Ebraica "Carlo e Vera Wagner" - Via del Monte 3 Alessandra Gardini, soprano - Lydia Cevidalli, violino - Issei Watanabe, violoncello - Giovanni Togni, clavicembalo Programma Salomone Rossi Dal primo libro delle Canzonette, Venezia 1589 e Sinfonie e Gagliarde, Venezia 1607 (1570-1630) Voi due terrestri numi – Sinfonia– I bei ligustri e rose - Gagliarda Norsina - Amor fa quanto vuoi Salomone Rossi da Canti di Salomone 1628…
Ulteriori informazioni »Madesimo Music Festival 2017
Prosegue il progetto di registrazione ed esecuzione dei 50 Salmi di Benedetto Marcello, in collaborazione con il musicologo Mario Marcarini, label manager di Sony Italia e con il sostegno del musicologo Marco Bizzarini Concerto domenica 9 luglio 2017 alle ore 10 nella chiesa di s. Pietro e Paolo Barbara Zanichelli, soprano - Lydia Cevidalli, violino - Issei Watanabe, violoncello - Diego Cantalupi, tiorba - Giovanni Togni, clavicembalo In programma musiche di B. Marcello: Salmo 14, Sonata per violino e b.c.,…
Ulteriori informazioni »Settembre 2017
I Luoghi della Memoria
Eventi al Memoriale della Shoah
Giovedì 7 settembre e Domenica 10 Settembre 2017 dalle ore 20.30
Canti degli Ebrei della Diaspora
Comune di Vittorio Veneto, Centro Italiano Femminile
Comitato per Vittorio Veneto Ebraica
organizzano
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
CANTI degli EBREI della DIASPORA - Tra identità e cultura
Ottobre 2017
Compleanno con Haendel
CONCERTO PER I 30 ANNI DEL CORO ANTICHE ARMONIE DI BERGAMO.
Compleanno con Haendel, per i 30 anni di attività del Coro Antiche Armonie, con il patrocinio del Comune di Bergamo e del Comune di Edolo.
Novembre 2017
Le arti nel Vicino Oriente
Veneranda Biblioteca Ambrosiana VIII Dies Academicus - Classis Orientalis Musica, liturgia e arti visive nella tradizione ebraica Presiede Maria Luisa Mayer Modena ore 15,00 Elia Richetti - Lydia Cevidalli, La musica liturgica ebraica in Italia 15,30 Claudia Milani, I manoscritti ebraici miniati e decorati e gli argenti ebraici della collezione ambrosiana 16,00 Edwin Seroussi, Judeo-Islamic Musical Encounters 16,30 Giuseppe Veltri, Arte visiva e filosofia nel Seicento veneziano. Lo scetticismo di Simone Luzzatto 17,00 Discussione e pausa 17,30 Saluto del Presidente…
Ulteriori informazioni »Storie di musiche erranti: il caso della Hatikvà
Conferenza di Edwin Seroussi Direttore del Jewish Music Research Centre dell’Università di Gerusalemme sul tema Storie di musiche erranti: il caso della Hatikvà Introduce Emilio Sala Musicologo, Università degli Studi di Milano La conferenza è organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano e dall'Associazione Amici dell'Università di Gerusalemme Giovedì 9 novembre 2017 alle ore 17.45 presso l’Aula A1 dell’Università degli Studi di Milano in Piazza sant'Alessandro 1
Ulteriori informazioni »