
Eventi Search and Views Navigation
Ottobre 2014
Voci innamorate dell’ebraismo
Marina Bassani attrice, Lydia Cevidalli violino, Sergio Scappini fisarmonica
Ulteriori informazioni »Klezsfardit in concerto per il Centro Culturale Naar Israel
Alessandro Nuccio voce, Anton Dressler clarinetto, Sergio Scappini fisarmonica, Lydia Cevidalli Alessio ed Elisa Cavalazzi violini, Andrea Cavalazzi violoncello
Ulteriori informazioni »Novembre 2014
Letteratura e arti ebraiche tra sogno e surreale
Al convegno intervento musicale con Caterina Trogu Roehrich voce, Lydia Cevidalli violino e Issei Watanabe violoncello
Ulteriori informazioni »Dicembre 2014
Stellerranti in “Fiabe Ebraiche”
Presenta Sara Ferrari - Stellerranti con Cinzia Bauci, voce - Pier Gallesi, fisarmonca - Lydia Cevidalli, violino
Ulteriori informazioni »I Salmi di Benedetto Marcello a Bergamo
Concerto di S. Lucia XV edizione: Salmi 8 e 15, sonata per violoncello e basso, sonata e ciaccona per clavicembalo Gloria Banditelli, mezzosoprano - Veronika Kralova, soprano - Alessandro Nuccio, baritono - Issei Watanabe, violoncello - Giovanni Togni, clavicembalo
Ulteriori informazioni »Gennaio 2015
Giorno della Memoria
Consegna delle targhe di riconoscimento da parte della Comunità Ebraica di Milano a Goti Bauer, Nedo Fiano e Liliana Segre, Testimoni della Shoah Letture a cura di Anna Nogara Omaggio al compositore Sergio Liberovici Dove vola l'avvoltoio, musica di S. Liberovici, testo di I. Calvino Festa d'aprile, musica di S. Liberovici, testo di F. Antonicelli Il sentiero, musica dei Modena City Ramblers, dal libro di I. Calvino Oltre il ponte, musica di S. Liberovici, testo di I. Calvino Der Gasn Nigun Dona…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2015
La notte della libertà, concerto per il Giorno della Memoria
Stellerranti Cinzia Bauci, contralto-Pier Gallesi, fisarmonica, piano-Lydia Cevidalli, violino ed Ezio Ferraris, voce narrante. Dalle melodie di tradizione legate alla Pasqua ebraica, la notte della libertà, alle canzoni del cabaret berlinese e della resistenza ebraica. Nella splendida cornice del ridotto del teatro. Organizzato da Rete Cultura Vigevano
Ulteriori informazioni »Marzo 2015
Voci innamorate dell’ebraismo
Marina Bassani attrice, Lydia Cevidalli violino, Pier Gallesi fisarmonica
Ulteriori informazioni »Poliedrica, ritratto di città
Ultimo incontro del ciclo POLIEDRICA, RITRATTO DI CITTA'. Precederà l'incontro il gruppo di musica klezmer, canzone yiddish e sefardì, coordinato da Lydia Cevidalli.
Ulteriori informazioni »Milano Mia, la città come non è mai stata raccontata
Presentazione del libro edito da Polaris Stellerranti in concerto, con Cinzia Bauci, voce - Lydia Cevidalli, violino - Pier Gallesi, fisarmonica
Ulteriori informazioni »Giugno 2015
Amelia e Leone, parole e suoni di un’altra Italia
Canzoni popolari piemontesi nella versione inedita per voce e quartetto d'archi Caterina Trogu Roehrich, voce - Lydia Cevidalli e Elena Marazzi, violini - Cristina Pederiva, viola - Issei Watanabe, violoncello
Ulteriori informazioni »Luglio 2015
Madesimo Music Festival 2015
Prosegue il ciclo di esecuzioni dei Salmi di Benedetto Marcello per il Madesimo Music Festival, sponsorizzato da Sony Italia Quest'anno verranno eseguiti i Salmi n. 27 e 42; Gloria Banditelli, Veronika Kralova e Alessandro Nuccio, voci - Lydia Cevidalli, violino - Issei Watanabe, violoncello - Diego Cantalupi, tiorba - Giovanni Togni, clavicembalo
Ulteriori informazioni »Masterclass di musica da camera
Docenti: Lydia Cevidalli e Giovanni Togni Violino, basso continuo e cembalo concertante Avvicinamento alla prassi musicale barocca per strumenti moderni e antichi La masterclass è aperta a solisti e gruppi cameristici di livello medio o superiore. I docenti offrono ai musicisti interessati la possibilità di avvicinarsi al repertorio barocco e di conoscere i principi fondamentali della prassi esecutiva, utilizzando strumenti storici o moderni, secondo le esigenze e possibilità di ogni studente. Sono ammessi uditori non in possesso dei requisiti richiesti.…
Ulteriori informazioni »Masterclass di musica klezmer
La masterclass è aperta a tutti gli studenti, di qualsiasi livello. Verranno formati dei piccoli gruppi di studenti, per eseguire repertori di musica d’assieme, con particolare attenzione alla musica klezmer. Sono ammessi gli uditori Venerdì 17 luglio 21:00 Concerto finale della masterclass Cineteatro La Baita INGRESSO GRATUITO LA FREQUENZA ALLA MASTERCLASS E' COMPLETAMENTE GRATUITA PER EFFETTIVI ED UDITORI
Ulteriori informazioni »Settembre 2015
Alle fonti della musica popolare piemontese
Lydia Cevidalli, violino Maurizio Rinaldi, canto e chitarra
Ulteriori informazioni »I luoghi della Memoria
In collaborazione con Il Piccolo Teatro Strehler e il Conservatorio di Musica di Milano Da un'idea di Stefania Consenti
Ulteriori informazioni »Ottobre 2015
Biblioteca Ambrosiana
Introduzione musicale alla conferenza Hebrew Manuscripts of the Middle ages di Menachem Beit-Airé Rav Elia Richetti, cantore - Lydia Cevidalli, violino - Issei watanabe, violoncello
Ulteriori informazioni »Novembre 2015
La notte della libertà
Il titolo “La Notte della Libertà” s’ispira al tema centrale della Pasqua Ebraica, la Libertà: un viaggio in puro spirito klezmer, dalle melodie rituali della cena di Pesach alle “canzonette” trasgressive del Deutsche Kabarett, dai tanghi in yiddish ai canti legati alla Resistenza nei ghetti e persino dei campi. Stellerranti con Cinzia Bauci, voce - Ezio Ferraris, attore e con i musicisti Pier Gallesi, Lydia Cevidalli e Mauro Sabbione
Ulteriori informazioni »Gennaio 2016
Splendori del Barocco – I Concerti del Quirinale di Radio3
Con Caterina Trogu Roehrich, soprano - Gloria Banditelli, mezzosoprano - Lydia Cevidalli, violino - Issei Watanabe, violoncello - Diego Canatalupi, arciliuto - Giovanni Togni, clavicembalo Trasmesso in diretta su Radio3 e su Euradio in vari paesi europei Presenta e conduce Stefano Catucci Vedi rassegna stampa
Ulteriori informazioni »Dalla Shoah al ritorno alla vita – Parole Musiche e Silenzi
Serata aperta a tutta la cittadinanza organizzata da: Associazione Figli della Shoah, Comunità Ebraica di Milano, Conservatorio G. Verdi di Milano, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, conduce la serata Luca Ciammarughi Letture a cura di Lisa Capaccioli, Piccolo Teatro di Milano - Proiezione di “Sciesopoli, il ritorno alla vita” - Testimonianza di Ersilia Lopez
Ulteriori informazioni »Febbraio 2016
La notte della libertà
MUSICA KLEZMER PER LA SETTIMANA DELL’ARMONIA INTERRELIGIOSA
Ulteriori informazioni »La notte della libertà, concerto per il Giorno della Memoria
QUANDO I CANTI EBRAICI ISPIRANO CABARET E MUSICAL LYDIA CEVIDALLI E IL DUO STELLERRANTI A VILLA FROVA
Ulteriori informazioni »Marzo 2016
La notte della libertà
A Vaprio d'Adda. Di e con Stellerranti, Cinzia Bauci, voce, Lydia Cevidalli,violino, Pier Gallesi, fisarmonica e piano. La Notte della Libertà ha debuttato con il titolo "Fummo schiavi in Egitto" nel 2011 a Milano nella splendida cornice di San Maurizio. Da allora il concerto è stato replicato con successo in teatri e festivals,citiamo: Palacio Foz di Lisbona, Concerti sotto la Cupola - Festival di Musica Sacra di Novara, Teatro Paisiello di Lecce, Chiesa Evangelica di Ascona - Svizzera,...
Ulteriori informazioni »Aprile 2016
La fortuna musicale della storia di Ester: da Racine a Händel
Conferenza di Michele Guadalupi e Lydia Cevidalli, presentazione al concerto Ester, storia di una regina con l'Ensemble Salomone Rossi
Ulteriori informazioni »