
Eventi Search and Views Navigation
Maggio 2011
Klezmer, Sefardì and Songs per la rassegna “Il violinista sul tetto”, il violino nella cultura ebraica
Una rielaborazione originale delle melodie e dei vivaci ritmi tzigani dell'Europa orientale, del canto malinconico e degli eleganti ritmi di danza del Mediterraneo. Caterina Trogu Roehrich, voce - Lydia Cevidalli, violino - Gabriele Coen, clarinetto e saxofono - Simone Bellucci, chitarra - Fabio Crespiatico, contrabbasso
Ulteriori informazioni »Giugno 2011
Klezmer, Sefardì and Songs
Una rielaborazione originale delle melodie e dei vivaci ritmi tzigani dell'Europa orientale, del canto malinconico e degli eleganti ritmi di danza del Mediterraneo. Caterina Trogu Roehrich, voce - Lydia Cevidalli, violino - Simone Bellucci, chitarra - Fabio Crespiatico, contrabbasso
Ulteriori informazioni »Luglio 2011
Gruppo vocale e strumentale MusicaNova
Musiche di Bellini, Schubert, Mozart, Viviani e Gounod
Ulteriori informazioni »Aspettando Bacco e Bach – Una pausa di gusto in Monferrato
Festival Internazionale Musica Classica e Vino Aleksandra Koreneva, clavicembalo; Anna Kondrashina, flauto traverso; Lydia Cevidalli, Daniel Fradkin, Hila Lifshitz, violini; Daniel Tanchelson, viola; Gabriele Fioritti, violoncello J.S. Bach: Concerto Italiano, Sonata per flauto e bc, Trio sonate 1038 e 1039, Concerto Brandeburghese n.5
Ulteriori informazioni »Novembre 2011
Dies Academicus
Secondo Dies Academicus - Sezione Ebraica Studi su Jehudah ha-Levi (1075-1141) Rav Elia Richetti, voce - Lydia Cevidalli, violino - Marlise Goidanich, violoncello
Ulteriori informazioni »Dies Academicus
La Biblioteca Ambrosiana organizza il Dies Academicus: le conferenze verranno intervallate da momenti musicali; Rav Elia Richetti, voce - Lydia Cevidalli, violino - Marlise Goidanich, violoncello interpretano brani liturgici e musica sacra dal repertorio ebraico
Ulteriori informazioni »Dicembre 2011
KLEZSFARDIT – Klezmer, Sefardì and Songs
Una brillante e vivace rielaborazione musicale esalta il messaggio espressivo della parola, centro dell'attenzione della tradizione ebraica. Caterina Trogu Roehrich, voce - Lydia Cevidalli, violino - Simone Bellucci, chitarra - Gabriele Coen, clarinetto - Fabio Crespiatico, contrabbasso Artipelago organizza il Festival "Leggere: le parole tra noi"
Ulteriori informazioni »“Ai tempi di Amarcord” Trio Cadaly
Caterina Trogu Roehrich, soprano Lydia Cevidalli, violino Daniela Manusardi, pianoforte Musiche di L.Sinigaglia, O.Respighi, G. Rossini
Ulteriori informazioni »Gennaio 2012
Giorno della Memoria
Testimonianze e musica; info: 02-762110214 dalle 9 alle 15,30
Ulteriori informazioni »Febbraio 2012
Radio Classica
Intervista in diretta e presentazione del concerto al Teatro Donizetti di Bergamo, Sabato 18 febbraio 2012, ore 21
Ulteriori informazioni »KLEZSFARDIT – Klezmer, Sefardì and Songs
Una brillante e vivace rielaborazione musicale esalta il messaggio espressivo della parola, centro dell'attenzione della tradizione ebraica. Caterina Trogu Roehrich, Alessandro Nuccio voci - Lydia Cevidalli, violino - Simone Bellucci, chitarra - Gabriele Coen, clarinetto - Fabio Crespiatico, contrabbasso - Sergio Scappini, fisarmonica Regia di Eleonora Dall'Ovo
Ulteriori informazioni »Marzo 2012
Concerto del Trio Cadaly
Caterina Trogu Roehrich, soprano - Lydia Cevidalli, violino - Daniela Manusardi, pianoforte "Ai tempi di Amarcord" Musiche di compositori italiani: L.Sinigaglia, E. Dell'Acqua, A. Hemsi, G. Puccini
Ulteriori informazioni »Concerto del Trio Cadaly
Caterina Trogu Roehrich, soprano - Lydia Cevidalli, violino - Daniela Manusardi, pianoforte Compositori Italiani, musiche di L. Sinigaglia, A. Hemsi, E. Dell'Acqua
Ulteriori informazioni »Il violino nella cultura ebraica: i klezmorim
Conversazione: un breve viaggio nell’Europa nord orientale, da dove venivano i klezmorim, suonatori di musica klezmer, e tanti famosi e geniali violinisti del Novecento. Un omaggio a un mondo annientato dalla Shoah attraverso un aspetto poco noto della cultura ebraica.
Ulteriori informazioni »Maggio 2012
Piccolo Festival della Cultura Ebraica alle Scimmie: Teatro-Concerto Stellerranti
Piccolo Festival della Cultura Ebraica Cinzia Bauci, contralto e narrazione, Pier Gallesi, pianoforte, fisarmonica, violoncello e con la straordinaria partecipazione di Lydia Cevidalli, violino e Giampietro Marazza, fisarmonica. Inquieti cantastorie del nostro tempo, autori e protagonisti del Teatro-Concerto, le Stellerranti nascono dall'incontro tra la poliedricità strumentale di Pier Gallesi e la libertà creativa di Cinzia Bauci. Raccontano storie di viaggi, di memorie, di confini, di sconfinamenti dal mediterraneo alla mitteleuropa: le tradizioni musicali ebraiche sefardite e yiddish, l'esperienza dei fumosi…
Ulteriori informazioni »I colori del mondo – IV edizione
Manifestazione cittadina promossa e realizzata dal Tavolo Migranti per favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e migranti. Ore 19.30: Cena etno-gastronomica Tutti-Gusti Ore 21.00: I colori del mondo: storie di viaggi, di canti e di migranti con i ragazzi del laboratorio di teatro-coro diretto da Cinzia Bauci e Pier Gallesi in arte Stellerranti, che si esibiranno in alcuni canti del popolo migrante per eccellenza, quello ebraico, con la partecipazione di Lydia Cevidalli.
Ulteriori informazioni »Presentazione Cd “Cabaret Europa” a Morimondoinchiosco
Stellerranti: Cinzia Bauci contralto-Pier Gallesi, pianoforte, fisarmonica, violoncello e con: Lydia Cevidalli violino- Marco Renna, percussioni-Mauro Sabbione, piano, tastiere. Inquieti cantastorie del nostro tempo, autori e protagonisti del Teatro-Concerto, le Stellerranti nascono dall'incontro tra la voce e la libertà creativa di Cinzia Bauci e la poliedricità strumentale di Pier Gallesi. Cabaret Europa. racconta storie di viaggi, di memorie, di confini, di sconfinamenti dal mediterraneo alla mitteleuropa: le tradizioni musicali ebraiche sefardite e yiddish, l'esperienza dei fumosi cabaret della Berlino della Dietrich e…
Ulteriori informazioni »Giugno 2012
Stellerranti in concerto
Cinzia Bauci, Pierantonio Gallesi, Lydia Cevidalli, Marco Renna La notte della Libertà - organizzazione a cura dell'Associazione La Barriera
Ulteriori informazioni »Luglio 2012
Registrazione per il documentario “The story of the Jews” della BBC
Salmi di Salomone Rossi Caterina Trogu Roehrich, soprano - Alessandro Nuccio, baritono - Lydia Cevidalli, violino - Marlise Goidanich, violoncello
Ulteriori informazioni »Gruppo vocale e strumentale MusicaNova
Musiche di G.F. Haendel, A. VIvaldi, J.F. Fasch, A. Viviani
Ulteriori informazioni »Gli amici per Piero Milesi – Gruppo vocale e strumentale MusicaNova
C. Gounod: Messa
Ulteriori informazioni »Settembre 2012
Trio Cadaly: “Notte della Cultura”
L'Istituto di Cultura Italiana di Copenhagen organizza l'evento, in collaborazione con il comune di Gentofte Musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Sinigaglia, Respighi, Pizzetti, Manusardi Trio Cadaly: Caterina Trogu Roehrich, soprano - Lydia Cevidalli, violino - Daniela Manusardi, pianoforte
Ulteriori informazioni »Ottobre 2012
Poesia ebraica al femminile
Concerto a conclusione del convegno - Musiche Sefardite del bacino mediterraneo Caterina Trogu Roehrich, soprano - Lydia Cevidalli, violino - Simone Bellucci, chitarra
Ulteriori informazioni »Festival “Mandolini a Venezia”
Ugo Orlandi, mandolino - Lydia Cevidalli, violino - Christian Bellisario, violoncello Musiche di J.Hoffman, M. Stabingher, B. Asioli, A. Dolfin, G. Leone
Ulteriori informazioni »