
Eventi Search and Views Navigation
Giugno 2006
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Festa Europea della Musica 2006
Musica e Tradizione nell'Ebraismo Italiano dal Barocco al Novecento Musiche di S. Rossi, C.G. Lidarti e A. Finzi
Ulteriori informazioni »Novembre 2006
Oratorio “Ester” di C.G. Lidarti
Festival Lodoviciano 2006 Prima esecuzione italiana e completa, in tempi moderni; composizione ispirata all'oratorio "Ester" di G.F. Händel. Testo di Rafael Saraval - rappresentato in forma teatrale a Mantova nel 1774
Ulteriori informazioni »Maggio 2007
Musica sacra ebraica di compositori italiani
Arie di Lidarti dall'Oratorio "Ester"; Salmi, Sinfonie e Gagliarde di S. Rossi; Sinfonia dalla Cantata di Casale Monferrato; Arie di Caceres
Ulteriori informazioni »Settembre 2007
Ester, storia di una regina
VIII Giornata della Cultura Ebraica Musiche di C.G. Lidarti, G.F. Haendel, A. Caceres e S. Rossi
Ulteriori informazioni »VIII Giornata Europea della Cultura Ebraica 2007
Ester, storia di una regina: Arie dagli Oratori "Ester" di Haendel e Lidarti
Ulteriori informazioni »Musica e Parole – IX Giornata Europea della Cultura Ebraica
Musica sacra nelle Sinagoghe Italiane del XVIII secolo Ensemble Salomone Rossi Luigi Pagliarini, tenore Alberto Campagnano, direttore
Ulteriori informazioni »Musica e Parole – IX Giornata Europea della Cultura Ebraica
Musica sacra nelle Sinagoghe Italiane del XVIII secolo Ensemble Salomone Rossi Luigi Pagliarini, tenore Alberto Campagnano, direttore
Ulteriori informazioni »Marzo 2008
Percorsi Europei del Barocco Musicale
A. Vivaldi, Arie e Duetti dall'opera "Giustino" C.G. Lidarti, Arie e Duetti dall'Oratorio "Ester"
Ulteriori informazioni »Aprile 2008
Conferenza – Montclair State University
Jewish Musical Activity in Northern Italy Renaissance/Baroque Era and 20th century Jewish Music within the Historical and Cultural Context of Time, Place and Identity
Ulteriori informazioni »Splendor of Italian Music under the Star of David
Salmi di S. Rossi, Cantata di C. Grossi, Aria di Ester dall'Oratorio "Ester" di C.G. Lidarti "L'Infinito" di M. Castelnuovo-Tedesco, "Intermezzo" di L. Sinigaglia, Lieder di A. Finzi
Ulteriori informazioni »Concerto finale del workshop – Compositori Italiani del 1900
An evening of Italian Music: Ensemble Salomone Rossi with Calì School Faculty and Students - A.Corelli, Sonata in re minore - A.Vivaldi, concerto per quattro violini - A. Vivaldi, Recitativi e Arie dal "Giustino" - G. Rossini, G. Puccini, A. Casella, V. Rieti
Ulteriori informazioni »Ottobre 2008
Fare ricerca con Israele
Sesta Giornata di Studi dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme Collaborazione tra Università e Centri di Ricerca
Ulteriori informazioni »Novembre 2008
Musicisti di Teatro e di Corte
Presentazione del Cd "Jewish Baroque Music" edito da Concerto Arie dal "Giustino" di A. Vivaldi, dall'Oratorio "Ester" di C.G. Lidarti; S. Rossi e A. Caceres
Ulteriori informazioni »Musicisti di Teatro e di Corte
Presentazione del Cd "Jewish Baroque Music", edito da Concerto Arie dal "Giustino" di A. Vivaldi, dall'Oratorio "Ester" di C.G. Lidarti; S. Rossi e A. Caceres
Ulteriori informazioni »Gennaio 2009
Cd “Jewish Baroque Music” presentazione novità mondiale
Radio Classica, ore 16,30 Presentazione del Cd "Jewish Baroque Music", novità mondiale nel campo della discografia: con brani inediti, prime registrazioni assolute - Edito da Concerto Classics
Ulteriori informazioni »Maggio 2009
Cd “Jewish Baroque Music”
C.G.Lidarti, A.Cáceres, S.Rossi, C.Grossi, G.F.Haendel Musica barocca ebraica
Ulteriori informazioni »Novembre 2009
Rai 3, programma Piazzaverdi
Presentazione del Cd "Jewish Baroque Music", con esecuzione in diretta ed interviste
Ulteriori informazioni »Marzo 2011
Balli, canti e divertimenti di Este e Gonzaga “Il violinista sul tetto – voci ebraiche del barocco musicale”
Bergamasche, Canzonette, Balletti, "Divertimenti per i grandi": storia delle corti di Mantova e Ferrara. Musiche di Claudio Monteverdi, Salomone Rossi, Gian Giacomo Gastoldi, Carlo Grossi, Filippo Azzaiolo, Ghirardo da Panico Bolognese
Ulteriori informazioni »Il violino nella cultura ebraica, conferenza prima parte
Conferenza sul ruolo del violino e della musica nella cultura ebraica: Rinascimento e Barocco
Ulteriori informazioni »Aprile 2011
Maggio 2011
Il violino nella cultura ebraica, conferenza – parte seconda
Il ruolo del violino e della musica nella cultura ebraica dell' Europa orientale: dall'Illuminismo al Novecento
Ulteriori informazioni »Piazzaverdi, Radio 3 – Trasmissione radiofonica in diretta
Presentazione del libro di G. Coen: Musica errante, klezmer e canzone yiddish. Anteprima del concerto del 22 maggio, ore 11, Cremona per la rassegna "Il violinista sul tetto"
Ulteriori informazioni »Klezmer, Sefardì and Songs per la rassegna “Il violinista sul tetto”, il violino nella cultura ebraica
Una rielaborazione originale delle melodie e dei vivaci ritmi tzigani dell'Europa orientale, del canto malinconico e degli eleganti ritmi di danza del Mediterraneo. Caterina Trogu Roehrich, voce - Lydia Cevidalli, violino - Gabriele Coen, clarinetto e saxofono - Simone Bellucci, chitarra - Fabio Crespiatico, contrabbasso
Ulteriori informazioni »