
Eventi Search and Views Navigation
Giugno 1991
Cinquecento anni dalla diaspora spagnola
Prima esecuzione in Italia in tempi moderni del repertorio proveniente dalle Comunità ebraiche italiane ed europee dei secoli XVII e XVIII. X edizione di "Concerti in Sinagoga", a cura della Comunità Ebraica di Parma e "Famiglia Soragnese"; con il sostegno di Banca del Monte di Parma e Publitalia '80.
Ulteriori informazioni »Febbraio 1994
Voce e clavicembalo al Castello Sforzesco
Inaugurazione del restauro del clavicembalo "Trasuntino" - Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco Comune di Milano, Settore Cultura e Spettacolo Gloria Banditelli, soprano - Lydia Cevidalli, violino - Alessandra Milesi, violoncello - Fabio Bonizzoni, clavicembalo.
Ulteriori informazioni »Maggio 1997
Presentazione di Yuval Italia
Università degli Studi di Milano e Università Ebraica di Gerusalemme presentano Yuval Italia, Centro di Studi sulla Musica Ebraica con sede a Milano
Ulteriori informazioni »Novembre 1997
Autunno Musicale a Como, I suoni delle parole
Il viaggio nella fede: la cultura sefardita nel Mediterraneo
Ulteriori informazioni »Luglio 1999
Amici di Brera
Concerto in occasione dell'apertura prolungata dell'Accademia di Brera. Il programma comprenderà sia i brani "ebraici", che coeve composizioni di scuola italiana: per sottolineare il rapporto di scambio tra cultura ebraica (italiana in particolare) e cultura europea che queste musiche ancora oggi testimoniano
Ulteriori informazioni »Dicembre 1999
La musica barocca in Italia
Musica barocca sacra e profana: canta Gloria Banditelli
Ulteriori informazioni »Gennaio 2001
Centro Studi di Cultura Ebraica
Festeggiamenti per il compleanno del rettore Carlo Bo
Ulteriori informazioni »Settembre 2001
II Giornata Europea della Cultura Ebraica 2001
Con Gloria Banditelli Musiche e Canti ebraici italiani ed europei
Ulteriori informazioni »II Giornata Europea della Cultura Ebraica 2001
Apertura ufficiale delle celebrazioni alle 11,30 Con Gloria Banditelli: Musiche e Canti ebraici italiani ed europei "Fiori musicali dal Barocco Ebraico" alle 17
Ulteriori informazioni »Dicembre 2001
Marzo 2002
Giornata di studi, Ebrei a Parma
A cura di Comune di Parma, Biblioteca Palatina, Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, Archivio di Stato
Ulteriori informazioni »Maggio 2002
Ottobre 2002
Concerto “Alla Vita”
A favore dell'Associazione "Caffè dell'Arte" Onlus Multispazio contro la depressione
Ulteriori informazioni »Febbraio 2003
Giorno della Memoria 2003
Evento organizzato dall'Assessorato alla Cultura e dalla Comunità Ebraica
Ulteriori informazioni »Marzo 2003
Maggio 2003
Giugno 2003
Vicino a Gerusalemme, Giornata di Cultura Ebraica
L'incasso sarà devoluto al restauro dell'antico cimitero ebraico di Vittorio Veneto
Ulteriori informazioni »Settembre 2003
IV Giornata Europea della Cultura Ebraica 2003
Fiori Musicali dal Barocco Ebraico Melodie e Arie provenienti dalle Comunità Ebraiche del XVII e XVIII secolo
Ulteriori informazioni »Ottobre 2003
Festival Europalia – Bruges
Fiori musicali dal Barocco Ebraico, con Gloria Banditelli e Caterina Trogu Roerich Festival organizzato dal governo Italiano per la presidenza dell'Europa Unita
Ulteriori informazioni »Festival Europalia, Belgio
Fiori musicali dal Barocco Ebraico Festival organizzato dal governo Italiano per la presidenza dell'Europa Unita
Ulteriori informazioni »Settembre 2004
V Giornata della Cultura Ebraica
Rav alberto Sermoneta, cantore - Lydia Cevidalli, violino - Alessandra Milesi, violoncello - Giorgio Ferraris, tiorba "Inizi l'anno con le sue benedizioni"
Ulteriori informazioni »Ottobre 2004
Festival Lodoviciano
Splendori del Barocco musicale sotto la Stella di David
Ulteriori informazioni »Febbraio 2005
Shoah – Lezione concerto
Per mantenere vivo il ricordo delle persecuzioni, presentazione di M. Pezzetti
Ulteriori informazioni »Agosto 2005
Festival ViviMontichiari
"Esther, Storia di una regina" da Racine a Haendel Arie e Recitativi dagli oratori "Ester" di G.F. Haendel e C.G. Lidarti Pieve di San Pancrazio Entusiasta si è dimostrato il pubblico presente alla serata, a dimostrazione dell’ottima prova complessiva dei nove musicisti dell’Ensemble. F. Migliorati
Ulteriori informazioni »Aprile 2006
Festival di musica sacra italiana
Istituto Italiano di Cultura di Madrid e Radio Nacional de Espana, Ciclo Radio Clasica Trasmissione in diretta nazionale del concerto Con Gloria Banditelli, Caterina Trogu Roerich, Luigi Pagliarini, Davide Benetti
Ulteriori informazioni »